Le tavole autunnali: qualche idea per voi!

Buona giornata a tutti! A voi che mi leggete e mi seguite e che mi chiedete sempre più consigli! Vi ringrazio tantissimo!

Oggi vi darò delle idee per decorare le vostre tavole autunnali, ovviamente in diverse circostanze che vi possono capitare.

1.TAVOLA FORMALE

20161016_160222

Ho lasciato il tavolino a vista, usando un runner bianco con un ricamo al centro tono su tono che rappresenta delle olive (comprato in Grecia questa estate); dei lumini porta candele con sopra dipinte delle foglie di platano prese alla Coop svizzera; delle foglie vere di platano e di varie edere che ho raccolto in giro qua e la; piatti Zara Home di qualche anno fa con una fascia marrone e oro; posate di Zara Home color oro (credo che siano ancora in collezione), ciotoline a forma di foglia in metallo oro sempre di Zara Home della collezione di quest’anno; bicchieri e calici di cristallo; tovaglioli rigorosamente di stoffa e  delle ciotole a forma di foglia in ceramica che ho preso alla Coop Svizzera.

2. TAVOLA INFORMALE

20161016_162934

In questa tavola più informale, ho pensato di ricevere un’amica per un’aperi-cena. Ho apparecchiato con delle tovagliette all’americana di Ikea, con le stesse ciotole in ceramica usate prima, per mettere patatine, olive e crostini. Poi ho utilizzato dei semplici piatti bianchi, posate di acciaio della marca Abert, dei bicchieri in vetro di Ikea e ho sovrapposto tre tovaglioli di carta, quelli monocromo sono di Ikea mentre quelli con la zucca sono di Depot. Per le decorazioni ho usato una candela da cucina, sotto ho inserito sempre  le mie amate foglie di platano e vicino ho accostato una mini zucchetta arancione..

3. TAVOLA PER HALLOWEEN

20161016_164259

Ovviamente non poteva mancare la tavola per la serata di Halloween! Ci spostiamo nella mia sala da pranzo e dato che ho intenzione di fare una festa tra amici ho deciso di utilizzare piatti, bicchieri e tovaglioli di carta. Li ho trovati in un negozio che si chiama T€di. Invece il piatto sotto a righe è della marca Miss Etoile, un marchio danese che si trova facilemente sul web. Il tovagliolo arancione è Ikea. I runner sono stati cuciti da mia madre con della stoffa Ikea. Mentre il piatto a righe in ceramica è sempre Ikea.Poi dato che ci saranno tanti piatti e stuzzichini al centro, come decorazione ho scelto un piccola zucchetta arancione e una candela arancione al profumo di zucca e cannella di Bath and body works sul lato.

Ecco il tutto, spero che queste mie idee vi siano di ispirazione per le vostre tavole autunnali…e sempre buon divertimento cretivo!

Un saluto

Sara di L’eleganza in tavola

Pubblicità

Millefoglie con ricotta e salsa al vino rosso

Hello beautiful friends! Oggi saluto da blogger americana!

Today…vi posto una ricetta che sembra facile e veloce ma in realtà non lo è soprattutto nella realizzazione della salsa. Questa è una ricetta trasmessa da mia suocera Valeria; la salsa non è farina del suo sacco ma è la salsa calda al vino rosso riportata nel libro “Il talismano della felicità” di sua maestà Ada Boni, un manuale di cucina e di vita che tutti dovrebbero avere nelle loro case.

Ingredienti:

  • 2 rotoli di pasta sfoglia rettangolare (i più temerari potrebbero farsi anche questa a mano)
  • 500 g di ricotta vaccina
  • liquore e zucchero a piacere per il condimento della ricotta (l’ideale il maraschino, cioè lo stello liquore usato per la realizzazione della salsa al vino)

Cuocere in forno la pasta sfoglia spolverata con dello zucchero bianco. Poi nel frattempo condire la ricotta come più vi piace.

Ingredienti (salsa al vino):

  • una bottiglia di vino rosso (meglio dolce)
  • un barattolo di confettura di fragole
  • 100 g di uvetta sultanina
  • 50 g di pinoli
  • 75 g di scorzetta di arancia candita
  • un bicchierino di Maraschino
  • un cucchiaio di Fecola di Patate

Mettete in un pentolino il vino rosso, fatelo sobbollire finché non ne sarà evaporato per i 2/3. Mentre il vino bolle passare la confettura di fragole. Quando il vino si è ridotto, togliete il pentolino dal fuoco e uniteci la confettura passata, l’uva sultanina (fatta precedentemente reidratare in acqua calda), i pinoli, le scorzette di arancia candite tagliate a piccoli cubetti e il maraschino. Nel frattempo sciogliere in un po’ di acqua fredda la fecola di patate.  Rimettere il pentolino sul fuoco e riportare a bollore, dopodiché aggiungere la fecola. Mescolare lentamente finché la salsa non ha raggiunto una leggera densità.

Questa salsa è un topping adatto a molti dolci soprattutto per gelati,  frappe e castagnole.

20160226_211156

Questo è il risultato! Dolce molto raffinato e gustosissimo! Ideale per terminare un pranzo domenicale!

Un saluto

Sara di L’eleganza in tavola