Base per Focaccia o Panini al siero del latte

Base per Focaccia o Panini al siero del latte (sia di pecora che di mucca)

20151120_160125

Ingredienti:
500 g di farina 00
300 ml di siero del latte (pecora o mucca)
2 cucchiai colmi di olio
1 cucchiaino di sale fino
1 cucchiaino di zucchero
1 bustina di lievito di birra disidratato o un panetto di lievito di birra
Olio, sale e rosmarino per la finitura
Intiepidire leggermente il siero del latte ed inserire all’interno il lievito affinché si sciolga.
Dopodiché unire l’olio, il siero alla farina e mettere anche il sale e lo zucchero. Impastare il tutto e ottenere un panetto.
Posizionare il panetto in un luogo caldo, o nel forno o in una credenza, in modo che niente possa alterare il processo di lievitazione. Attendere circa 1 ora e 30 minuti fino al raddoppiamento del composto.

Per la focaccia:
Stendere l’impasto ben lievitato con la punta delle dita, in una teglia rettangolare (30X40 cm) unta con 2 cucchiai d’olio.
Spennellare l’impasto con 3 cucchiai di olio e mettere un pizzico di sale grosso. A piacere potete mettere anche il rosmarino.
Porre nuovamente a lievitare in un luogo tiepido 15 minuti.
Infornare per 15 minuti nella parte media del forno preriscaldato (elettrico: 220°C, ventilato: 210°C, a gas nella parte alta: 230°C).
Con lo stesso tipo di impasto ho fatto dei panini, e sono venuti benissimo!
Poi in altre ho sostituito nell’impasto 150 g della farina 00 con farina di segale o con farina di farro o con farina di riso o con farina 0 ed è venuta bene ugualmente, ovviamente diversa nel colore e nel sapore.
Ok allora divertiti a sperimentare!

Un saluto
Sara di L’eleganza in Tavola

Pubblicità

Torta/ciambellone con il siero del latte

Torta/ciambellone con il siero del latte (sia di pecora che di mucca)

20151120_143955
Ingredienti:
3 uova
200 g di zucchero
70 g di olio di semi
180 g di siero del latte
300 g di farina
1 limone grattugiato
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito in polvere
Con la frusta o a mano montare le uova con lo zucchero, la buccia del limone e il sale fino ad ottenere un composto spumoso. Poi unire l’olio e successivamente il siero. Subito dopo mettete la farina, se volete una torta più soffice potete cambiare gli ingredienti con 250 g di farina e 50 g di fecola di patate o amido di mais. Non ho specificato il tipo di farina perché in questo caso il tipo di farina scelto non compromette la riuscita del dolce. Così vale per l’olio, sconsiglio personalmente solo l’olio di oliva perché ha un sapore molto forte, però so che ad alcuni piace.
Mescolare la farina il minimo indispensabile per non rendere il composto troppo elastico. Poi mettere in uno stampo di 22/24 cm di diametro imburrato e infarinato ed infornare a 170 ° per 40 minuti.

Tazze usate per l’impiattamento sono di Ikea.

Un saluto
Sara di L’eleganza in Tavola

 

Ricotta

Oggi prepariamo la Ricotta
Fare questo formaggio è facilissimo ed è molto piacevole mangiare una ricotta fresca e fatta con le nostre mani!

Ingredienti:
2 litri di latte fresco intero (pecora o mucca)
8 cucchiai d’aceto di vino bianco
sale a piacere

Esecuzione:
Far sobbollire il latte. Appena inizia a fare delle bollicine in superficie e sembra che sta per bollire, spegnere il fuoco e farlo raffreddare per 3 minuti servirà per far arrivare il latte ad una temperatura di circa 85 gradi. Ovviamente per chi ha un termometro da cucina è tutto più semplice.
Dopodiché aggiungere l’aceto, mescolare e coprire. Far riposare il tutto per 15 minuti.

20151120_114245
Nel frattempo il latte presenterà dei grumi e quindi dovrete filtrare il tutto per ottenere la ricotta.

20151120_114301
Io non avevo uno stampo da ricotta e ho usato questa cesta in plastica. Se volete una ricotta più compatta basta schiacciare bene il composto altrimenti fatela gocciolare in modo naturale.

20151120_120429

Il siero conservatelo per altre ricette (conservato in frigo dura una settimana).

20151120_120435

Questo è il risultato finale!

Basta solo farla riposare circa 30 minuti e poi si può mangiare!

Un saluto
Sara di L’eleganza in Tavola

 

 

Ricotta fatta in casa

20151120_142201

Buona giornata a tutti oggi vi propongo delle ricette prese dal web!
Nella mia storia “culinaria” ho sempre avuto una passione per i formaggi, ma non ho mai provato a realizzarli in casa! Qualche mese fa mi sono trasferita dall’Italia alla Svizzera e mi sono venuti a mancare una serie di formaggi che a me piacevano molto e che ne facevo un normale uso all’interno della mia alimentazione. Ovviamente anche qui in Svizzera ci sono dei formaggi buonissimi, ma sono completamente diversi. Allora per il formaggio stagionato ho risolto, cioè quando torno mensilmente in Italia mi reco dal mio Caseificio di fiducia e mi faccio una scorta di formaggi sottovuoto. Mentre per la mozzarella mi accontento di quelle in busta. Invece per la ricotta ho trovato un’alternativa interessante! Ho provato a fare la ricotta in casa e devo dire che il risultato è buonissimo!!!

Non avevo gli stampi tipici della ricotta, ma so che si possono acquistare tranquillamente on-line. Ho usato un cestino in plastica; l’ho sterilizzato e poi ho inserito il composto della ricotta all’interno.
Purtroppo per fare la ricotta in una quantità doppia rispetto alla foto, ho usato 2 litri di latte, quindi in finale c’è molto scarto. Tale scarto è il c.d. siero del latte. Ma ovviamente non si butta via niente e ho riutilizzato il siero per altre ricette!
Vi posto tutte le ricette e potrete consultarle comodamente nell’apposita sezione! Mi raccomando realizzate un impiattamento adeguato :)!
Un saluto
Sara di L’eleganza in Tavola

Ciambellone soffice dei 7 vasetti

20151115_222404
?

Ingredienti:

3 uova

1 vasetto di Yogurt bianco (io preferisco quello Greco Total Fage ma vanno benissimo tutti, anche quelli di soya)

1 vasetto di olio di semi di girasole

1 vasetto di fecola di patate

2 vasetti di zucchero (qualunque tipo)

2 vasetti di farina 00

1 limone grattugiato

un po’ di vaniglia in polvere o in bacca

1 lievito per dolci

Questa torta è molto semplice iniziare con mettere le uova  in una ciotola e poi iniziare a montare il tutto, con qualsiasi arnese, avrete lo stesso risultato. Poi il bello è che non avrete bisogno di bilancia. Iniaziate ad incorporare alle uova  tutti gli altri ingredienti. Incominciate dallo Yogurth, poi prendendo come unità di misura il vasetto, aggiungete lo zucchero, l’olio e la farina. Inoltre infine aggiungete gli aromi e il lievito. L’impasto è adatto ad una teglia di 22/24 cm.

In questo caso io ho aggiunto delle GOCCE di CIOCCOLATO FONDENTE Emilia della ditta Zaini, GOCCE di FRUTTI DI BOSCO della ditta REBECCHI, ma potete mettere quello che volete.

Cuocere il tutto a 180° per 35/40 minuti, poi ovviamente dipende dal forno. io consiglio di iniziare  a controllare il dolce verso i 30 minuti.

Un saluto a tutti!

Sara di L’eleganza in Tavola

 

Un thé con le amiche…

20151115_222343

Ciao a tutti! Un po’ di tempo fa ho letto su Facebook questa frase pubblicata da qualcuno “Spesso prendere un caffè con la tua migliore amica è l’unica terapia di cui tu possa avere bisogno!”…e oltre il bellissimo significato delle parole sulla sfera dell’amicizia mi ha ispirato questo post! Da anni molto spesso mi piace invitare i miei amici a prendere un caffè o un thé in qualsiasi ora della giornata! Infatti addirittura alcuni di loro hanno trasformato la parola Caffè a Safé ( Sara + Caffè)! Quindi ormai ci si scrive….prendiamo un Safè? : ).

Ottobre ci ha regalato l’inizio dell’autunno: colori caldi, aromi avvolgenti e i frutti tipici di questa stagione. Una passeggiata nel bosco, le bellissime foglie che cadendo formano veri e propri tappeti! Novembre si apre con un thé che scalda e rende il tutto più dolce. Oltre ad un buon caffè non può mancare una selezione di vari the, se non siete molto forniti a tal proposito vi consiglio le confezioni della Twinings Collection dove sono presenti più gusti di thé o di infusi in un’unica confezione. In questo caso ho scelto: un Earl Grey in foglia, un KUSMI TEA Anastasia Earl Grey, Limone e Fiori di Arancio, un earl grey in una confezione di latta che raffigura la favola Alice nel paese delle meraviglie e per ultimo un infuso Fragole e Lamponi comprato questa estate in Scozia (che ho consigliato per abbinamento con i sapori del dolce).
Per dolcificare il tutto ho scelto delle palline di zucchero ( bianco e di canna) vendute insieme a questa struttura tipo “abaco”, che trovate in giro per internet ormai molto facilmente.
Ma la cosa più gustosa di questo momento è costituita sicuramente dal dolce. Potete scegliere qualsiasi cosa, biscotti acquistati al supermercato, in pasticceria o fatti da voi, purché serviti su un bel piatto. Certo ovviamente fare qualcosa fatta in casa sarà sicuramente apprezzato!
Per la mia ospite ho cucinato una semplice torta che nel mio paese è chiamata “Ciambellone”. La ricetta mi è stata data da un mio amico molti anni fa e io la continuo a fare sempre, perché buonissima (vedi ingredienti e procedimento sulla sezione RICETTE), questa volta ho aggiunto delle GOCCE di CIOCCOLATO FONDENTE Emilia della ditta Zaini, che mi piacciono molto perché sono leggermente più grandi delle gocce normali che si trovano in commercio e delle GOCCE di FRUTTI DI BOSCO della ditta REBECCHI, comunque si trovano tutte e due tranquillamente al supermercato.

20151115_222404

Ovviamente non si può prescindere dalla decorazione! Potete sbizzarrirvi come volete. Tirate fuori le vostre tazze da caffè o da thé più belle e cercate di abbinarvi una bella tovaglia. Se non avete decorazioni basta anche un piccolo nastrino sui tovaglioli, qualche fiore fresco in un vaso ecc…In questo caso ho cercato di dare un tema all’evento: il tema dell’AUTUNNO. I thé e lo zucchero sono stati posti su un vassoio comperato nel negozio Maison du Monde. Anche le tazze le ho comperate li. Le tovagliette e l’alzata in vetro provengono da Ikea. Al centro della tavola ho messo uno scoiattolo in ceramica con delle foglie di acero in stoffa e un ramo di finte bacche comperati tutti da Depot, un negozio che io trovo in Germania ma si può acquistare anche on-line. Per decorare il dolce, sono uscita sotto casa e ho raccolto queste bellissime foglie, le ho lavate e poste su di un lato. Inoltre sulla tovaglietta ci sono due cucchiaini facenti parte di un servizio di posate della ditta ABERT e un aggeggio un po’ stravagante comprato in Francia cioè uno spremi fetta di limone.

20151115_222443

Il risultato è un gradevolissimo momento di convivialità, di risate e chiacchiere, nell’atmosfera calda e un po’ ovattata della luce bassa mentre ormai cala la notte.
Spero che il post vi sia piaciuto, scusate gli eventuali orrori grammaticali, e inoltre spero che vi sia utile per qualche consiglio o spunto da prendere in caso di organizzazione di un evento simile a questo.
Buona serata a tutti!

Sara di L’eleganza in Tavola

Parlando di me e del blog!

Eccomi qua a scrivere il mio primo post sul mio blog! Mi hanno detto che il primo post di un blog è forse quello più    importante, è quello dove bisogna presFeatured imageentarsi al mondo virtuale e attirare l’attenzione già dalle prime righe…ma non so se ci riuscirò, soprattutto a scrivere una presentazione seria e raffinata!!!
Prima di iniziare a scrivere e farvi vedere ricette, tavole, decorazioni e simili creati dalla sottoscritta ci tengo a parlarvi di me….anzi delle mie basi…mia nonna Marcella, cuoca doc che mi ha insegnato già a 10 anni a “tirare” la pasta e di mia mamma Laura, che proponeva solo piatti semplici ma dannatamente tutti buoni, tranne la pizza, che proprio non riusciva a fare!
Poi la rivoluzione…iniziata dalla Prova del Cuoco condotta da Antonella Clerici e poi da tutte le trasmissioni che proponevano cucina in televisione.
Tutto inizia per gioco, anzi per vedere se ero capace di sfornare ricette particolari e decenti e dolci belli come quelli di Buddy Valastro, il Cakeboss che vediamo su Sky, e che fossero però anche buone.
Poi ovviamente l’ “impiattamento” aveva il suo peso. Non mi sentivo soddisfatta se non impiattavo il cibo in una certa maniera, servito in una tavola decorata a seconda dell’occasione o portato a casa di qualcuno in una bella scatola ecc…
Inizio ad inserire foto  su Facebook ed Instagram ed alcune ricevono molti “like”!
Dai forse tutto sommato me la cavo…
Poi sulla scia di due amiche che parlavano di aprire un blog di Design allora ho iniziato a pensare ad un blog tutto mio di cucina su cui condividere le mie ricette, le idee per impiattare o decorare una tavola e tanto altro.
Ed eccomi qui al mio primo post.
Un saluto a presto!
Sara di L’eleganza in Tavola