Decorazioni e Tendenze Natale 2016

Ciao a tutti! Oggi post chiacchericcio dove vi parlo un po’ delle tendenze sulle decorazioni della casa e della tavola per il Nalate 2016. Dato che in questo periodo si gira per lucine e addobbi vari, spero di esservi utile con questo tipo di post per darvi qualche idea in più nella decorazione. Ne farò anche altri in seguito, ma questo è iniziale e serve per fare un panoramica generale su cosa si trova in giro al momento.

Allora iniziamo…

1. Tendenza COPPER

Camminando ed osservando le varie vetrine quest’anno vi sarete di certo accorti che è TUTTO colo rame, ma tutto tutto :). Si infatti la tendeza copper è proprio questa, dato che copper significa rame nella lingua inglese.

Quindi se acquistate delle decorazioni di questo colore quest’anno non sbagliate di certo. Anche perchè secondo me è un filone che ce lo porteremo avanti per qualche anno ancora. Ovviamente trovate questa tendenza riproposta in vari stili: classico, geometrico, rustico ecc ecc…abbinabile all’arredamento delle vostre case e delle tavole che volete realizzare.

2. Tendenza MIX DI METALLI

Altre tendenza…per i più abili negli abbianamenti oppure per chi semplicemente  ha molte decorazioni dei Natali passati oro, argento, rame…è appunto quella di mixare i vari colori dei metalli nelle varie decorazioni. Per abbracciare questa tendenza però bisogna avere molto occhio per gli abbinamenti altrimenti si rischia di fare la classica “pacchianata”. Io consiglio di accostare a questo mix di metalli due o al massimo tre colori.

Es. mix di metalli, bianco o rosso;

mix di metalli, verde e rosso;

mix di metalli e verde e bordeaux (come ho fatto io quest’anno…poi lo vedrete…)

…per non sbagliare.

six-sketch-star-baubles-x-6sketchsta

4c773b1d8a4c5897e8f01afc19ff985f

3. Tendenza NATURAL-CHIC

Questa tendenza prende ispirazione un po’ dal mondo nordico; e si cerca di decorare con elementi naturali, con l’aggiunta di pochi colori. L’effetto è magico…ovviamente a farla da padroni sono anche degli elementi in legno. Il gioco è far sembrare il tutto molto casuale e naturale, ma ovviamente in realtà non lo è.

4. COLORI più in voga

Allora come coloti, aldilà di quelli nominati qui sopra, partiamo dal classico ROSSO (che non scade mai, dato che è un simbolo del Natale). Quest’anno lo si vede come sempre in tutti gli stili e in tutte le tendenze, però l’ho visto spesso proposto in chiave vintage o tartan.

Altri colori di tendenza sono il BORDEAUX e il MARRONE, spesso sapientemente mescolati insieme.

Poi infine per i più modaioli i colori proposti sul mercato più particolari sono il ROSA CIPRIA il VERDE TIFFANY e il BIANCO E NERO.

54ab80d7dc1aa4afd06ac0f25d8332fa

b0707b10586633f8f7f4e0b2c738fb60

5. SIMBOLI del NATALE 2016

Oltre alle classiche icone del Natale, ogni anno ruotano intorno dei simboli che sono presenti nell’ambito del decor per qualche anno e poi spariscono. Ma durante questi anni spopolano…li trovate impressi in qualsiasi oggetto e influenzano anche la cucina/design. Per questa categoria quest’anno ho scelto quattro simboli…guardate le immagini e ditemi se almeno una volta non avete visto qualcosa in giro con queste icone!

IL CERVO

 

LA RENNA

LA PIUMA

LA VOLPE

 

Ecco ragazzi il mio post è giunto al termine, spero di avervi incuriosito e di esservi stata utile per realizzare qualche decorazione, pacchheto o bigliettino di Natale.

Vi mando un saluto e mi raccomando stati sintonizzati sul mio blog in questo periodo…tanti nuovi post…

Sara di L’eleganza in Tavola

 

Pubblicità

Meringhe e Pavlove

Ciao a tutti! Avete provato a fare la mia ricetta della Crostata di Frutta? E’ ora di provarla ma non buttate via gli albumi mi raccomando!

Perché oggi vi voglio postare la ricetta delle MERINGHE.

20160221_114047

Per anni ho vagabondato nel mondo culinario alla ricerca della ricetta perfetta, e alla fine ci sono riuscita!

Questa è la ricetta perfetta per la Meringa e per realizzare anche la Pavlova (dolce di origine australiano o neozelandese…contesa in atto un po’ come da noi il panettone).

Ingredienti:

Pesate gli albumi e dello stesso quantitativo deve essere lo zucchero bianco e lo zucchero a velo.

Es.

  • 100 g di albumi a temperatura ambiente
  • 100 g di zucchero semolato
  • 100 g di zucchero a velo
  • Per due albumi un cucchiaino di succo di limone circa

Montare gli albumi a neve con metà dello zucchero semolato, metà dello zucchero a velo e il limone, poi man mano che si stanno montando aggiungere il resto.

Per la cottura, che è un aspetto fondamentale, forno a 110 °C per un’ora circa, dipende poi dal vostro forno. Vi consiglio di fare qualche meringa in più per testarla perché è molto difficile capire la cottura delle meringhe, dato che molte volte sembrano cotte fuori ma all’interno sono ancora dure.

Queste sono delle meringhe che ho fatto di recente per delle bambine che mi sono venute a trovare in un pomeriggio…meringhe ed altro ovvio 🙂

 20160221_113944

 

Per la Pavlova la ricetta rimane la stessa l’unica cosa è che si aggiunge come guarnizione: panna o crema o yogurt e poi sopra frutta fresca a piacimento.

I miei gusti preferiti della Pavlova? Eh…Panna, banane e topping al cioccolato fondente, panna  e crema e sopra lamponi e fragole.

Questa è la Pavlova, è più grande di una normale meringa e dovete realizzare un piccolo incavo al centro quando la create sulla teglia. Dovrete seguire le stesse istruzioni delle meringhe.

img_20150723_115547

Un saluto

Sara di L’eleganza in tavola

 

CROSTATA di MARMELLATA e RICOTTA SENZA BURRO e RICETTA BASE della PASTA FROLLA SENZA UOVA

Ciao ragazzi, oggi vi voglio proporre una ricetta molto in voga ovviamente nel mondo Vegan, dato che è un dolce privo di uova e di burro. Però dato che non seguo quel tipo di alimentazione, ho traslato questa ricetta nel mio mondo e ho usato latte vaccino e una ricotta ricavata sempre da latte vaccino. Mi ha interessato molto questa crostata perchè dava una bella idea di dolce light, con pochi zuccheri. Il pochi zuccheri ovviamente è riferito alla pasta frolla, poi dopo dipende da che marmellata si usa sopra. Io  ho usato una marmellata delle mie con bassa concentrazione di zucchero ( circa 100 g di zucchero per 1 kg di frutta); poi a breve vi posterò delle ricette dei miei ultimi esperimenti marmellatosi!

Allora bando alle ciance, iniziamo!
Ingredienti pasta frolla:
250g di farina integrale (io ho messo un 50g di farina di grano saraceno ma è opzionale), 60g di zucchero di canna, 60g di olio di semi, 80g di latte, 1 bustina di lievito per dolci.

Ingredienti per il riempimento:
250g di ricotta, 200g di marmellata.

In una terrina mettiamo farina, zucchero e olio, mescoliamo fino ad ottenere delle grosse briciole, a questo punto mettiamo il latte ed il lievito. Girare bene con la forchetta e pian piano vedrete che l’impasto si staccherà dalla terrina. Dopodichè infarinate un piano da lavoro mettete la pasta ottenuta sopra e lavoratela pochissimo, giusto il tempo di dargli una forma a panetto tondo.

Lasciate riposare la pasta 10 minuti, poi stendetela aiutandovi con un foglio di carta forno.

Poi prendete uno stampo da crostata e mettete sopra la pasta stesa con tutta la carta forno a contatto con la teglia stessa. Riempite prima con la ricotta e poi sopra con la marmellata, se vi va opzionale anche qualche goccia di cioccolato fondente.

Con i ritagli avanzati realizzate sopra dei decori a vostro piacimento.

La mia è venuta così…

20161013_225115

Provate e fatemi sapere!!! E postatemi le foto di come vi è venuta!!!

Un saluto

Sara di L’eleganza in Tavola

 

 

Pumpkin spice latte (Latte speziato alla zucca)

Buongiorno mondo! Vi voglio raccontare la storia di una cosa che crea dipendenza! Mi raccomando se avete poca forza di volontà, come la sottoscritta, non leggete questo post!

Un po’ di tempo fa vado da Starbucks qui a Zurigo e mi faccio invogliare da una bevanda che era pubblicizzata in un cartello all’entrata, il Frappuccino pumkin spice! Lo prendo e per me è la fine…me ne innamoro completamente! Allora torno a casa e cercando sul web, mi si apre un mondo di ricette, alcune complicatissime che prevedono le spezie più assurde, mentre altre facilissime. Io ovviamente ne ho provate alcune, ma la migliore, secondo me,  è quella che vi propongo oggi.

Allora…

Il pumpkin spice latte si compone in questo modo, un cucchiaio abbondante di crema di zucca speziata in fondo alla tazza, e sopra mettiamo un semplice cappuccino.

Quindi il problema è solo fare la crema di zucca speziata.

Ingredienti:

300g di purea di zucca (io la ottengo mettendo pezzi di zucca nel forno, ma anche lessata va bene ma secondo me ne perde un po’ in sapore)

200 ml di acqua

60 g di zucchero di canna

1 cucchiaino di cannella

1 cucchiaino di noce moscata (ma in realtà ci va mezzo, ma a me piace  molto la noce moscata)

zenzero a piacere (opzionale)

Mettere tutto insieme in un pentolino e portare ad ebollizione. Frullare il tutto con un frullatore ad immersione e rimettere sul fuoco per qualche minuto, deve diventare della consistenza di una marmellata.

Io ho conservato il composto nei vasetti di vetro come se fosse una semplice marmellata.

Poi al momento necessario si apre e si conserva in frigo.

Ecco come dovrebbe venire il tutto.

20161018_095613

20161018_095621

Spero che lo proviate! E’ buonissimo, anche se può sembrare un abbinamento un po’ strano!

Fatemi sapete!

Un saluto

Sara di L’eleganza in tavola