Eleganza di Sara Eventi

Ciao a tutti! Finalmente dopo molto tempo ritorno a scrivere sul blog! Ammetto che mi siete mancati moltissimo…ma la mia mente era impegnata a progettare, organizzare, disfare ecc ecc…. Oggi vi annuncio una grande avvenimento, cioè la nascita del settore Eventi. Come qualcuno di voi sa, da qualche anno mi sono trasferita in Svizzera e proprio qui ho deciso di aprire una ditta individuale di organizzazione eventi. E’ stata sempre la mia passione e pian piano sono riuscita a farne un lavoro.

Dopo qualche anno di attività in questo settore ho maturato grande esperienza organizzando matrimoni, compleanni, cene aziendali, cene private, comunioni, battesimi e molti altri tipi di eventi.

Come si evince dal mio blog sono un’appassionata delle decorazioni e del bon ton. Svolgo la mia professione con passione e grande impegno perché capisco di quanto siano importanti questi momenti per i miei clienti.

Cosa faccio?

  • ascolto l’esigenza del cliente e lo aiuto a chiarire le proprie idee sull’evento da organizzare.
  • cerco di consigliare il cliente sulle varie possibilità e propongo soluzioni anche economiche, con la possibilità di offrire a tutti la possibilità di organizzare il proprio evento al meglio.
  • organizzo il settore cucina, ed eseguo e curo personalmente alcune pietanze.
  • offro l’organizzazione totale dell’evento: catering, decorazioni, partecipazioni, bomboniere, musica e altro… ma accetto anche incarichi che magari riguardano solo un settore particolare.
  • elaboro uno stile o un tema per ogni evento e coordino tutti gli elementi che lo compongono.
  • su richiesta eseguo anche torte e buffet di dolci.

Tutto questo rappresenta Eleganza di Sara Eventi.

Il mio obiettivo rimane quello di organizzare i vostri eventi più preziosi e importanti, cercando di realizzare ogni dettaglio personalizzato alle vostre esigenze, avvalendomi dei miei più fidati fornitori e collaboratori.

Organizzo eventi su tutto il territorio italiano e su quello svizzero.

Per info contatti:

Sara Celoni

Eleganza di Sara Eventi

+41 76 690 1805; +39 320 3812928

sara.celoni@libero.it

 

Uscirà a breve la  locandina e le mie foto.

Un saluto a tutti voi che mi avete sempre sostenuto!

Pubblicità

Decorazioni delle casa autunnali. I “Must Have”

Ciao a tutti! Buona serata autunnale! Qui in Svizzera giornata proprio autunnalissima (MAMMA MIA CHE PAROLA!), e quale giornata migliore per decorare la casa e farvi vedere cosa ho combinato.

Quest’anno ho deciso di voler decorare tre stanze: la cucina, la sala da pranzo e la mia cabina armadio.

Nella cucina ho realizzato un centrotavola con delle foglie di platano e una candela sopra, e l’ho accostato a delle zucchette.

Mentre in sala da prazo ho realizzato un ornamento con tutte zucche vere e degli elementi decorativi che già avevo dallo scorso anno, tutto inserito sopra un tagliere di legno.

20161015_123351

Per la postazione make-up nella cabina armadio invece ho decorato due zucchette bianche! Le adoro!

Quindi i must have sono:

  • candele come se piovesse (cit. il maestro Enzo Miccio)
  • foglie sulle tonalità del marrone, del giallo e del rosso scuro
  • zucche di tutti i formati
  • mele rosse o qualche altro frutto di stagione (io ho usato una melagrana)
  • legno e colori sui toni del rosso, arancione e marrone
  • cannella e anice stellata

Se vi procurerete questi oggetti e li esporrete con un po’ di creatività,  nella vostra casa sarà subito autunno!

Divertitevi!

Un saluto

Sara di L’eleganza in tavola

 

Cupcakes al Matcha/Vegana e non

Mat chiao!!! Dopo questa battuta veramente infima siete autorizzati a bannarmi in qualsiasi modo! 🙂

Per i sopravvissuti a ciò, oggi vi volevo proporre una ricetta che ho scoperto sul web ma io ho un po’ elaborato e modificato, testato e sperimentato in vari modi. Praticamente ne ho creata una nuova. L’ho resa vegana e di ciò ne sono stupita, perchè è venuta veramente buona. Vi dico questo perchè, mi è capitato molte volte di assaggiare dei dolci vegani sia fatti in casa, sia di pasticceria, e non mi hanno mai entusiasmato, sempre con qualche pecca. Mentre non ci crederete, questa base per dolci è veramente buona, soffice e morbida, umida al punto giusto! Dico base per dolci, perchè l’ho provata sotto forma di cupcakes, torta, torta in tazza…insomma si presta a molte lavorazioni.

Oggi vi propongo la mia versione preferita che è quella al the Matcha. Ovviamente non sto qui ad elencarvi le innumerevoli proprietà benefiche di questa varietà di tè verde di origine giapponese, perchè ne è pieno il web! Tra l’altro io ne so pochissimo e ci sono sicuramente persone più competenti di me che ne avranno parlato in maniera esaustiva. Comunque l’ingrediente Matcha si presenta in una polvere di colore verde, la quale va aggiuta semplicemente all’impasto.

Ovviamente a chi non piace il retrogusto di tè verde, sconsiglio di inserirlo nella ricetta e di sostituirlo nello stesso grammaggio, con la farina.

Andiamo al sodo!

Ingredienti per 12 /14 cupcakes (dipende dal vostro stampo):

  • 170 g di zucchero
  • 250 g di acqua tiepida
  • 260 g di farina
  • 70 g di yogurt di soia
  • 6 cucchiai di olio di semi di girasole o di arachidi
  • 10 g di polvere Matcha
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • aroma di vaniglia

Far sciogliere bene lo zucchero nell’acqua tiepida, inserire lo yougurt e l’olio. Poi tutte le polveri setacciate. Per l’aroma, potete anche non metterlo, ma a me piace moltissimo l’abbinamento matcha e vaniglia.

Cottura: 180 gradi, forno statico, 25/30 minuti.

Inoltre se volete non fare il dolce Vegan, potete usare uno yogurt a vostro piacere.

IMG_1522IMG_1524IMG_1527

 

 

 

 

 

 

 

 

Ovviamente l’ideale è accompagnare questi cupcakes con un buon tè! Io ho scelto questo della Pukka al Limone e Zenzero, dal gusto molto delicato.

Vi lascio qui! Mi raccomando sperimentatela e taggatemi su instagram o su Facebook.

Instagram: eleganzadisara

Facebook: L’eleganza in tavola

Un saluto

Sara di L’eleganza in tavola

 

 

Torta al latticello/buttermilch

Salve gente! Effettivamente è un po’ che non ci si vede! Oggi mi rifaccio viva con una buonissima ricetta, ovviamente dolce!

Da un po’ ero curiosa di sperimentare il latticello (buttermilch in tedesco, buttermilk in inglese),  ingrediente che per la prima volta l’ho visto scritto in alcune ricette nei libri di Gordon Ramsay. In italia per un po’ è stato difficile reperirlo, e ancora oggi so che non è facile trovarlo nei supermercati convenzionali. Mentre da quando mi sono trasferita qui in Svizzera ho visto che ci sono proprio scaffali interi del banco frigo dedicati a questo prodotto, che loro usano tantissimo il molte ricette. Il latticello in sostanza sarebbe lo scarto che si ricava dalla trasformazione in burro della panna, dal sapore un po’ acido. L’effetto che questo ingrediente produce nell’impasto è di rendere il tutto molto soffice e morbido, quindi è prettamente utilizzato nelle torte e nei prodotti lievitati. Ma è usato anche nelle ricette salate.

Dopo tempo finalmente mi sono decisa, e ho iniziato con una ricetta base, cioè una ciambella per la colazione.

Ingredienti:

  • 2 uova intere
  • 150 g di zucchero
  • 130 g di burro fuso
  • 150 g di latticello
  • 270 g di farina
  • 1 bustina di lievito in polvere
  • aromi a piacere (io ho usato in questo caso il limone)

Mescolare le uova con lo zucchero, una volta amalgamato il tutto aggiungere prima gli ingredienti liquidi e poi tutti gli ingredienti in polvere ben setacciati.

Cuocere a 180 gradi, forno statico per 25 minuti (tempo sempre relativo al tipo di forno)

Io ho usato zucchero di canna e farina integrale, ma ovviamente sono sostituibili con altri tipi di farine e zuccheri.

Per la sostituzione del latticello, apro un capitolo a parte.

Ho visto nel web molti modi per sostituire il latticello, ma ovviamente ragazzi non verrà mai come il latticello vero e proprio. Alcuni fanno il latticello con il latte e il limone, alcuni usano 50% latte e 50% yougurt. Io consiglio di reperire il latticello vero e proprio se si vuole riprodurre questa ricetta, per capire proprio la differenza con un ciambellone allo yogurt ( ed è anche il senso di questo post). Però se proprio si vuole provare una cosa simile e non si trova il latticello nelle vostre zone, il miglior compromesso è il mescolare, per ottenere i 150 g di latticello, 75 g di yogurt greco e 75 g di panna liquida.

Buon esperimento a tutti!

Il mio risulatato è stato questo!  Io poi l’ho guarnito con yogurt greco e lamponi, accompagnadolo ad un buon caffè. Delizioso! Ma potete davvero sbizzarirvi!

IMG_2511

Seguitemi anche su Instagram, mi trovate con il nome eleganzadisara. Se provate a riprodurre le ricette che propongo,  taggatemi! Mi fa piacere davvero!

Per ora è tutto! Buona serata!

 Un saluto

Sara di L’eleganza in tavola

 

 

 

Idee per celebrare l’amore!

busta-con-cuore-49530046

Buona serata a tutti! Eccomi di nuovo tra voi! Oggi vorrei condividere una mia grande passione…il cinema! Io adoro i film, le serie televisive, i documentari, i video…tutto insomma…non ci facciamo mancare niente né come specie né come genere; mi piace spaziare tra molti generi, tra i quali lo confesso…l’horror. Quindi dato che quest’anno San Valentino viene festeggiato all’interno della settimana, e magari il giorno dopo lavorate o andate a scuola e non avete voglia di fare tardi, ho pensato di proporvi una serata con il proprio partner o con una persona a cui volete bene davanti alla televisione, guardando un bel film o la vostra serie preferita; magari seduti sul divano scaldati da una bella coperta e da una gustosa cioccolata calda. Io ovviamente ho pensato ad una serata con mio marito, ma la stessa situazione può essere replicata con un’amica/o, con un parente…l’importante è la celebrazione dell’amore; il messaggio di San Valentino per me è questo: l’amore vince su tutto e va oltre ogni cosa.

Allora, “bando alle ciance”, ho prepatato un angolino vicino al nostro divano decorato per l’occasione, dove ho messo le tazze per la cioccolata calda, due ciambelle ripiene con un cuore di marmellata al lampone e glassa al lampone con micro cioccolatini a forma di cuore di cioccolato bianco. Poi nelle tazze ho inserito dei “biscottini da tazza” a forma di cuore; li ho comprati, ma sono facilmente replicabili anche in casa. Inoltre ho inserito dei pop corn all’interno a dei simpatici porta-popcorn presi da Tiger, che vi avevo già mostrato ad Halloween. Qualche decorazione qua e là, qualche fiorellino per inserire quel tocco di romanticismo e il gioco è fatto. Ovviamente io ho appoggiato anche il regalino che ho fatto a mio marito con il relativo bigliettino.

foto-09-02-17-12-55-11

Ecco qui! L’angolo di San Valentino!

Per quanto riguarda l’impacchettamento del regalo ho usato una semplicissima carta bianca e sopra ho incollato con la colla a caldo i cuori in feltro, usati anche per le decorazioni sul tavolo.

Vi inserisco anche qualche idea di decorazione e di impacchettamento che ho relizzato negli anni scorsi:

pacchetto-regalo-con-cuore-di-lana-625x458

san2bvalentino2bfai-da-te2bcome2bfare2bun2bfestone2bdi2bcuori2bdi2bcarta2b252882529

Vi volevo anche segnalare una piacevolissima iniziativa che hanno ideato dei miei amici virtuali su You Tube. Alcuni di loro si sono riuniti e hanno creato un percorso di idee per San Valentino che spaziano dal menù, alla creazione di bigliettini, di vestiti, dalla presentazione di un outfit alla mise en place per una colazione romantica.

E’ stata un’idea carinissima che mi ha colpito moltissimo, quindi ho preso l’occasione per metterli come riferimento nel mio post, perchè potrete trovare tanti spunti e soprattutto conoscere i loro canali You Tube che sono ben curati e ricchi di contenuti, che è ormai cosa rara da trovare su You Tube.

Quindi vi metto qui di seguito i link ai loro canali:

Approfitto per salutare la mia amica Antonella del canale Ravedoll che ha permesso questo e le vorrei dire che proverò a fare il Kimono….speriamo bene!

Detto ciò, vi auguro una buona festa dell’amore, un buon San Valentino a tutti, e ci vedremo a presto con tante nuove idee!

Un saluto

Sara di L’eleganza in tavola

Cereali/Granola fatti in casa Ciocco-Cocco

Ciao a tutti! Come va gente? Come sono andate queste feste natalizie? Spero bene… a livello mangiareccio da un mio punto di vista sono state devastanti…e neanche abbiamo fatto in tempo a finire il Natale che il 17 Gennaio è entrato Carnevale! Per noi italiani ogni scusa è buona per mangiare! : )

Quindi premesso ciò, oggi vi scrivo una ricetta molto sfiziosa per fare una buona colazione, o merenda,  nutriente e sana.

Io sono un’amante dei cereali, in particolare dei cosiddetti Muesli, ma non so se vi è mai capitato di leggere gli ingredienti di questi mix, sono pieni di calorie e pieni di schifezze; alcuni si salvano (es. quelli del Lidl) mentre altri non sono sanissimi.

Allora sbirciando sul web, prendendo spunti un po’ qua e un po’ là, pian piano mi sono creata una ricetta che secondo i miei gusti è abbastanza bilanciata,  sia da mettere nel latte e sia nell yogurt.

Ingredienti:

8 cucchiai colmi di fiocchi di avena

6 cucchiai colmi di un cereale soffiato a scelta tra: riso, kamut o farro.

6 cucchiai di farina di cocco

3 cucchiai di cacao amaro

7 cucchiai di sciroppo di agave (se non avete questo tipo di sciroppo, va benissimo qualsiasi altro tipo di sciroppo o il miele; io ho scelto questo perché è quello che secondo me è meno invadente a livello di sapore)

Versate tutti gli ingredienti in una ciotola e con le mani impastate il tutto e cercate di far assorbire l’umidità dello sciroppo scelto a tutti i cereali. Se non fate questa operazione purtroppo non si formeranno i classici tocchetti del muesli e i cereali risulterebbero troppo slegati.

Poi mettere il tutto in una placca da forno rivestita di cartaforno ed infornare a 180 °C, forno statico già a temperatura, per 6/7 minuti. Mi raccomnado state molto attenti alla cottura altrimenti il composta sprigiona un retrogusto amaro non piacevole.

20170120_110303

20170120_110315

Allora non rimane che gustarveli! Inonderanno la vostra casa di un dolce odore e saranno irresistibili!

Buona serata!

Un saluto

Sara di L’eleganza in Tavola

5 idee veloci per un segnaposto elegante

Ciao a tutti! Buon giorno della Vigilia! Che fate questa sera? O festeggiate il Natale domani? Nella mia famiglia c’è la tradizione di festeggiare questa sera, facendo un cenone a base di pesce e poi a mezzanotte si scartano i regali che ci sono sotto l’albero.

Che bello! Non vedo l’ora di sapere che ha cucinato mia madre!

Però so che molti di voi oltre a questa sera, festeggieranno domani e anche Santo Stefano e vi lascio alcune dritte per dei segnaposto last minute. Ovviamente li potete realizzare anche in altre occasioni, infatti sono molto versatili.

Tre sono realizzati con i  comunissimi cioccolatini  Ferrero Rocher. Chi è che non ne ha in casa qualcuno in questo periodo! Confessate! Mentre due sono realizzati con elementi naturali che si possono comunemente trovare in giro, facendo una passeggiata all’aria aperta o nel proprio giardino.

Ovviamente vi dovrete munire di qualche arnese tipo forbici, un cartoncino, colla a caldo, stecchini e qualche nastro.

20161220_160633.jpg

Questo è realizzato con un cioccolatino e con uno stecchino infilzato al suo interno, dove all’estremità ho incollato con la colla a caldo un cartoncino tagliato a stella con su scritto il nome dell’invitato. Poi lo potete posizionare dove volete, io l’ho posizionato nel piatto sopra al tovagliolo.

20161220_160603

Qui ho piegato un cartoncino rettangolare di misura inferiore delle posate, creando una sorta di fascia in carta, incollando le estremità posteriori. In mezzo ho inserito le posate e all’esterno con la colla a caldo ho incollato un fiocco e il cioccolatino; sotto ho scritto il nome dell’invitato. Sempre il tutto posizionato sopra il tovagliolo all’interno del piatto.

20161220_160815

La terza idea con i cioccolatini è un po’ più elaborata ma ugualmente semplice da relaizzare. Ho preso una carta da regalo e ho ritagliato una stella ed un rettangolo abbastanza grande, necessario per realizzare la fisarmonica laterale della stella, che rappresenterebbe la coda. Su questa coda ho scritto il nome dell’invitato, nello spazio bianco del risvolto finale, poi l’ho incollata al cioccolatino e infine il tutto alla stella. Posizionato anche questo sopra al tovagliolo.

Le restanti due idee sono molto simili, sono delle ghirlande realizzate con elementi naturali. La prima ghirlanda è stata realizzata con un semplicissimo ramo di rosmarino piegato e sopra fissato con un fiocco.20161220_183109.jpg

La seconda realizzata con delle pignette incollate con la colla a caldo tra di loro, usando come guida un coperchio o un tappo di un barattolo. Poi sopra ho incollato delle bacche e  un fiocco. 20161218_225729.jpg

20161219_115616.jpg

Poi il tutto viene posizionato sopra al tovagliolo con sotto un tag in cartoncino con il nome dell’invitato.

Questa ghirlanda con le pignette, l’ho realizzata anche come piccolo regalino da donare alle amiche. Volevo spendere due parole sulla questione della possibilità economica di fare i regali. A me hanno sempre dato fastidio quelle persone che dicono “quest’anno non faccio regali perchè non ho soldi”, non è vero! Non credetegli o giustificateli; non fanno regali perchè di voi non gliene importa niente! Perchè basta un oggetto così semplice o una letterina fatta con il cuore e con le proprie mani da donare come regalo e per ricordarsi di una persona.

Io le ho confezionate così! Vi piacciono?

20161219_112520.jpg

Per oggi è tutto! Vado a sistemarmi per uscire! Approfitto di questo post per auurarvi… Buon Natale 2016!

Un saluto

Sara di L’eleganza in tavola

Biscotti cannella e zenzero (Gingerbread cookies)

Ciao a tutti! Come vanno i preparativi delle feste? Domandaccia… 🙂

Comunque vi allieterò oggi con una ricettina di biscotti comprovata negli anni, quindi non potete sbagliare! E’ una ricetta della mitica Csaba dalla Zorza, ovviamente un po’ semplificata da me!

Ingredienti per circa 50 biscotti

350 g di zucchero di canna grezzo
100 g di zucchero semolato
350 g di burro ammorbidito
3 cucchiaini colmi di cannella macinata
2 cucchiaini colmi di zenzero in polvere
2 uova
30 g di latte intero fresco
750 g di farina
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 pizzico di sale

 

Lavorare i due tipi di zucchero  insieme al burro, la cannella, lo zenzero e il sale. Unisci poi  le uova e il latte, infine completare l’impasto versando la farina e il lievito  per dolci setacciati insieme.

Stendere la pasta creando delle forma a vostro piacere.

Io ne ho fatte una versione per me questa sera a forma di casetta da servire con una cioccolata calda aromatizzata all’arancia e delle scorzette di arancia candite.

Mentre nell’ altra vesione ho realizzato delle formine natalizie, soprattutto da regalare.

Cottura: 180° forno statico per 10/ 12 minuti.

20161224_171625.jpg

20161224_171654

Per la ricetta delle scorzette di arancia candite vi rimando al mio post precedente.

Ed ora divertitevi, con  i vostri amici, con la vostra famiglia o con i vostri bambini! Sono irresistibili e creano subito il profumo di Natale!

Un saluto

Sara di L’eleganza in tavola

Impacchettare…che passione!

 

Ciao a tutti… Oggi vi voglio mostrare come ho impacchettato i miei regali di questo Natale 2016. Questo post è in collaborazione con la mia amica lunamae.08, anche lei impacchettatrice seriale ☺, che trovate con questo nome su Instagram!

Vi daremo delle idee…ma l’importante non sono i mezzi ma la creatività, perché anche con una carta da pacchi si riesce a fare un bel pacchetto!

2016-12-21-11-12-13

2016-12-21-11-06-54

2016-12-21-11-10-48

img_20161221_003332

20161220_110714.jpg

20161219_132936.jpg

20161219_123534.jpg

20161219_123358.jpg20161218_125532.jpg

Questi che vi mostro ora sono invece della mia amica. E sono davvero molto belli!

IMG-20161219-WA0002.jpg

img-20161219-wa0003

img-20161219-wa0004

img-20161219-wa0005

Ecco i nostri pacchetti! Ovviamente non sono solo una parte ☺. Quindi per riuscire in un bel pacchetto prendete una bella carta, ma se non potete anche una semplice carta da pacchi, nastro abbinato o a contrasto ovviamente di stoffa, qualche decorazione…non necessariamente da acquistare ma anche naturale tipo rami di pino o pigne. Per ricreare l’effetto della sovrapposizione dovete fornirvi di colla a caldo o di colla attaccatutto. Per i tags…divertitevi…anche l’idea di personalizzarli è molto carina. Creatività e amore sono le parole d’ordine.

Ora vi mostro anche qualche incarto particolare per idee regalo a vista cioè nel cellophane o per  regalare biscotti.

 

 

20161219_231206.jpg

Ecco qui…questo post “fotografico”è giunto al termine…spero che possiamo esservi di ispirazione per i vostri pacchetti!

Un saluto

Sara di L’eleganza in tavola

 

 

 

 

 

Natale 2016 in casa “L’eleganza in Tavola”

Ciao e buona giornata a tutti voi! Oggi, come promesso, vi voglio mostrare le decorazioni del nostro Natale 2016. In parte già le avete viste l’anno scorso ma ovviamente vi pare che io non faccia modifiche? Quest’anno ho scelto come tema per la mia casa in Svizzera delle decorazioni che abracciano un po’ la tendenza del mescolare i vari metalli; poi ho accostato come temi predominanti: una fantasia a righe bianche e nero e il colore rosso Bordeaux. Il 2016 per me è stato bianco e nero e copper…quindi l’ho riprodotto con quello che avevo e con qualche new entry nella mie decorazioni.

Questo è l’Albero.

Accanto all’albero quest’anno ho insetito il villaggio inverale.

20161207_141605

Questa è la mia decorazione dell’avvento e la stella alla finestra. Qui in Svizzeta è molto sentita la tradizione dell’Avvento: infatti oltre al calendario dell’avvento, nelle case si realizzano queste decorazioni con le 4 candele che rappresentano le 4 domeniche dell’Avvento. Ogni settimana se ne accende una, e simboleggiano l’attesa per la venuta del Signore. Quindi quest’anno ho deciso di realizzarla anche io e posizionarla sotto la finestra, proprio per creare un’atmosfera ancora più magica anche dal di fuori della casa.

Come centotavola ho scelto delle cose molto semplici; una coppa di crtistallo di Boemia che avevo comprato in un mio viaggio a Praga, con all’interno delle sfere decorate con pietruzze color argento e una stella in ceramica.

Ecco qui le mie decorazioni svizzere, poi nei giorni di Natale se riesco a scrivere sul blog vi mosterò quelle della casa italiana.

E le vosrte come sono? Postatemi qui o su facebook le foto delle vostre decorazioni!

Nei prossimi giorni tante ricette e tante altri post…state sintonizzati!

Un saluto

Sara di L’eleganza in tavola