Regalini di Pasqua – idee per impacchettarli

Ciao ragazzi!

Per Pasqua come a Natale, a me piace regalare dei dolcetti ad amici, colleghi e vicini di casa. Vi mostro alcune idee per impacchettarli!

20160313_143254
?

Qui ho realizzato dei coniglietti di pan brioches…per la confezione ho usato:

  • cellophane a pois
  • nastro adesivo trasparente
  • washi tape con i coniglietti ( li ho comprati da Lidl)
  • stickers in feltro (comprati da Lidl)
  • forbici

Ho tagliato il cellophane per creare una bustina, ai lati l’ho chiusa con il nastro adesivo trasparente cercando di fare un orlo, poi sopra ho rifinito la chiusura con il washi tape.

Ho chiuso il tutto con il washi tape e ho messo supra lo stickers che aveva già la gommina per attacarsi nel retro.

 

Qui invece ho realizzato dei biscottini con delle fotma a coniglietto, uovo e pulcino, e degli imprimitori con la scritta “Happy Easter”, cioè “Buona Pasqua” in inglese.

20160313_170138

 

Li ho confezionati in due modi.

20160313_170855

1 modo:realizzando delle bustine semplici per contenerli, ma decorate con una finestra traparente e nastro per la chiusura, usando:

  • cartoncini colorati
  • foratrice per anelli
  • cellophane
  • forbicine o taglierino
  • nastro per la decorazione
  • colla

In questo caso ho usato un cartoncino A4, ho stampato al computer il foglio diviso a metà, nel mezzo di una di esse  ho inserito un disegno di un coniglio e l’ho ritagliato con il taglierino. Dopodichè ho incollato nel retro del coniglio  un quadrato di cellophane. Ho piegato i due cartoncini per creare una bustina e ho incollato il fondo e i lati. Poi con la foratrice ho piegato la parte sopra della bustina ottenuta e ho praticato due fori distanziati di 3 cm circa, così da ottenere 4 fori, 2 su un lato della busta e 2 su l’altro. Poi ho inserito i biscotti e alla fine il nastro di chiusura.

20160313_182939

2 modo usando:

  • bustine di carta del pane
  • forbici
  • avanzi di carta da regalo
  • pennarello nero
  • nastro di raso
  • spillatrice
  • colla

Ho preso le bustine e mi sono fatta con un foglio un modello sia per tagliare le buste, sia per tagliare la parte interna delle orecchie. Ho ritagliato il tutto e poi ho incollato la parte interna delle orecchie reliazzata con la carta da pacchi avanzata. Dopodichè ho disegnato gli occhi e il musetto del coniglio; ho inserito i biscotti e poi ho chiuso il pacchetto con una puntina di spillatrice. Poi ho tagliato il nastro a misura e l’ho fermato alla confezione con una punta di spillatrice nel mezzo.

 

Pubblicità

Pan Brioche senza burro / Coniglietti di Pasqua

Ciao a tutti come al solito ricettina dolce…oramai lo avete capito che ho un debole più per i dolci che per i cibi salati.

Questa che vi propongo oggi l’ho rubata dal web…nata per caso…cioè per il fatto che volevo realizzare dei coniglietti di pan brioche per dei bambini ma non avevo il burro in casa….ed ecco qua una ricetta vermante buonissima…lo stesso morbida e gustosa.

20160313_141559
?

Ingredienti:

Lievitino:

15 g di lievito di Birra ( o un cucchiaio di lievito disidradato tipo Mastro Fornaio)

50 g di acqua tiepida

1 cucchiaio di zucchero

30 g di farina

Impasto:

1 uovo

100 g si zucchero

180 g di latte tiepido

100 g di olio di semi

vaniglia

buccia di 1 arancio

600 g di farina 00 (oppure se volete utilizzare la farina integrale usate 300 g integrale e 300 di manitoba)

Guarnizione:

zuccherini

1 uovo battuto con 2 cucchiai di latte

Iniziare a fare il lievitino, mescolare tutti gli ingredienti insieme cercando di non fare grumi, coprire con pellicola, mettere il composto a temperatura ambiente e far lievitare per 30 minuti.

Dopodichè impastare il composto ottenuto con tutti gli altri ingredienti fino ad ottenere un panetto. Dare la forma desiderata, in questo caso io ho reliazzato dei coniglietti, ma si può fare una treccia e mettere in uno stampo da plum cake, dando la classica forma del pan brioche.

Far lievitare altri 30 minuti poi spennellare il pan brioche con l’uovo e il latte e guarnire con gli zuccherini.

Cuocere a 180 °C per 25/30 minuti.

P.S. per capire se i dolci sono cotti…basta affidarsi al profumo…quando inizia a sentirsi un profumo nell’aria di dolce, di vaniglia…allora il dolce è pronto o quasi e va controllato.

20160313_141757

Buon divertimento! Sicuramente è un dolce adatto ad essere  realizzato con dei bambini!

Un saluto

Sara di L’eleganza in tavola

Hamburger di fagiolini

Ciao ragazzi oggi vi do la ricetta di una tipologia di hamburger per vegetariani e non, usando i fagiolini come ingrediente principale.

Quando compro i fagiolini non mi regolo mai….allora questa volta ci ho fatto gli hamburger accompagnati da una semplice insalata di fagiolini e carote atomatizzata all’origano.

A voi la ricetta semplicissima!

1455915230731

Ingredienti:

200 g di fagiolini

1 uovo

1 patata

1/2 spicchio di aglio

pan grattato quanto basta

sale e pepe

 

Lessare la patate e i faglioni al dente. e scolarli molto bene.

Frullare il composto aggiungendo l’aglio e l’uovo fino ad ottenere una purea.

Infine aggiungere il pan grattato necessario fino ad ottenere un consistenza non troppo appiccicosa per poterlo lavorare.

Formare con le mani gli hamburger ( ma potete dargli qualsiasi forma), io mi sono aiutata con un ring di acciaio.

Cuocere in forno a 180 °C per circa 2o minuti….poi dipende dal gusto di croccantezza e dal vostro forno.

Io ho accompagnato il tutto con un’insalata con altri fagioli che ho tenuto di più a lessare, insieme a delle carote che ho lessato insieme alle altre verdure. Condito il tutto con un topping di olio e origano.

Si può servire il tutto anche con una bella finta maionese fatta da yogurt greco e menta tritata…buonissima.

Mi raccomando non buttare il brodo che si è formato…. è un buon brodo vegetale che può essere usato in mille modi…per una minestra, per fare un risotto, un arrosto, qualsiasi cosa….ok?

Un saluto!

Sara di L’eleganza in tavola

7 idee per la Colazione

Ciao ragazzi! Pronti? Oggi vi propongo 7 idee per la colazione! Vi domanderete perchè sette? Ma niente di particolare tutti i blogger più famosi fanno titoloni tipo “3 modi di…”, ” 5 modi di…”, e dato che ora sul web va di moda sta cosa acchiappa visualizzazioni perchè non “7 modi di…” , ahahah : ) ! In verità ho pensato questo post pensando ai giorni della settimana! Poi o 3 o 5 o 7 fa lo stesso l’importante è il contenuto no? Molte volte mi è capitato di svegliarmi la mattina e dire “che mi mangio oggi?”, perchè di solito vado a periodi, certe volte mi fisso con dei cibi e poi tutte le mattine mangio quelli, invece si dice che si dovrebbe variare un po’. Sono tutte colazioni alcune normali, alcune più heathy….ma comunque per me gustosissime!

Lunedi: un bel caffè con due fette di pane di segale e una crema spalmabile al pistacchio, ovviamente tutto fatto in casa! Mi raccomando non eccedete con la crema! Diciamo che la quantità ideale sarebbe quella della foto!

20160108_160133

Martedi: un succo di arancia, se avete tempo meglio quello fatto all’istante, e uno yogurt greco con dentro 1 banana,  circa 20/30 g di farro soffiato ( o qualsiasi cereale va benissimo), 10 g di cioccolato fondente e 6 mandorle pelate.

20160114_102514

Mercoledi: una bella tazza di latte di soia (al gusto cioccolato) e tre fettine piccole del Plum cake alla zucca (che trovate già nella sezione ricette) o qualsiasi dolce fatto in casa.

20160115_094727

Giovedi: un bicchiere di the, io ho scelto un the freddo al sambuco dolcificato con sciroppo di agave, ed una bella ciotola con dentro 150 g di yogurt di soia ai mirtilli, mirtilli freschi circa 50 g, riso sofffiato circa 20 g e 6 noci.

20160115_104550

Venerdi: oggi colazione golosa! Un bel frullato con 1 banana e 50 g di mirtilli e 50 ml di latte di soia, senza aromi. Poi due fette biscottate con sopra una crema spalmabile, preferibilmente senza olio di palma. Io ho scelto questa Pernigotti, che mi è stata regalata. Quelle senza olio di palma sono di sicuro la crema spalmabile di Rigoni di Asiago (al latte, fondente e da poco anche Vegan) e quella Novi. Poi sopra ho messo del cocco disidratato.

20160120_173536

Sabato: dato che oggi molti di voi sono a casa….ho scelto una colazione che ci vuole un pò più di tempo per prepararla. Una tazza di the al gusto: ciliegia e banana dolcificato con sciroppo di agave (va benissimo anche quello di mele, di riso, di acero  o la stevia), poi frutta, quella che più vi piace, io ho scelto 1 banana, 2 kiwi, 1 mandarino.

20160119_104257

Domenica: oggi giornata di relax…quindi ci vuole una colazione cioccolatosa. Allora un bicchiere di succo di arancia rossa, una tazza di the e porridge al cioccolato.

20160119_083439

 

Queste sono le mie idee di colazione per la settimana! Diciamo che di solito faccio questo tipo di colazioni perchè sto seguendo un’alimentazione che mi è stata data dalla mia dottoressa di base e questi sono gli unici dolci che mi sono concessi. Per chi non sta a dieta ovviamente può cambiare gl ingredienti e i dolcificanti! Es. invece di un dolce light può mettre una brioche; zucchero normale invece di sciroppi, o latte di mucca inceve di quello di soia ecc….Vi garantisco però che anche queste sono gustosissime!

A breve posterò anche le ricette del pane di segale, della nutella al pistacchio e del porridge.

Buona colazione a tutti!

Spero che le mie idee possano essere di spunto per le vostre colazioni!

Un saluto

Sara di L’eleganza in Tavola