Decorazioni delle casa autunnali. I “Must Have”

Ciao a tutti! Buona serata autunnale! Qui in Svizzera giornata proprio autunnalissima (MAMMA MIA CHE PAROLA!), e quale giornata migliore per decorare la casa e farvi vedere cosa ho combinato.

Quest’anno ho deciso di voler decorare tre stanze: la cucina, la sala da pranzo e la mia cabina armadio.

Nella cucina ho realizzato un centrotavola con delle foglie di platano e una candela sopra, e l’ho accostato a delle zucchette.

Mentre in sala da prazo ho realizzato un ornamento con tutte zucche vere e degli elementi decorativi che già avevo dallo scorso anno, tutto inserito sopra un tagliere di legno.

20161015_123351

Per la postazione make-up nella cabina armadio invece ho decorato due zucchette bianche! Le adoro!

Quindi i must have sono:

  • candele come se piovesse (cit. il maestro Enzo Miccio)
  • foglie sulle tonalità del marrone, del giallo e del rosso scuro
  • zucche di tutti i formati
  • mele rosse o qualche altro frutto di stagione (io ho usato una melagrana)
  • legno e colori sui toni del rosso, arancione e marrone
  • cannella e anice stellata

Se vi procurerete questi oggetti e li esporrete con un po’ di creatività,  nella vostra casa sarà subito autunno!

Divertitevi!

Un saluto

Sara di L’eleganza in tavola

 

Pubblicità

Idee per celebrare l’amore!

busta-con-cuore-49530046

Buona serata a tutti! Eccomi di nuovo tra voi! Oggi vorrei condividere una mia grande passione…il cinema! Io adoro i film, le serie televisive, i documentari, i video…tutto insomma…non ci facciamo mancare niente né come specie né come genere; mi piace spaziare tra molti generi, tra i quali lo confesso…l’horror. Quindi dato che quest’anno San Valentino viene festeggiato all’interno della settimana, e magari il giorno dopo lavorate o andate a scuola e non avete voglia di fare tardi, ho pensato di proporvi una serata con il proprio partner o con una persona a cui volete bene davanti alla televisione, guardando un bel film o la vostra serie preferita; magari seduti sul divano scaldati da una bella coperta e da una gustosa cioccolata calda. Io ovviamente ho pensato ad una serata con mio marito, ma la stessa situazione può essere replicata con un’amica/o, con un parente…l’importante è la celebrazione dell’amore; il messaggio di San Valentino per me è questo: l’amore vince su tutto e va oltre ogni cosa.

Allora, “bando alle ciance”, ho prepatato un angolino vicino al nostro divano decorato per l’occasione, dove ho messo le tazze per la cioccolata calda, due ciambelle ripiene con un cuore di marmellata al lampone e glassa al lampone con micro cioccolatini a forma di cuore di cioccolato bianco. Poi nelle tazze ho inserito dei “biscottini da tazza” a forma di cuore; li ho comprati, ma sono facilmente replicabili anche in casa. Inoltre ho inserito dei pop corn all’interno a dei simpatici porta-popcorn presi da Tiger, che vi avevo già mostrato ad Halloween. Qualche decorazione qua e là, qualche fiorellino per inserire quel tocco di romanticismo e il gioco è fatto. Ovviamente io ho appoggiato anche il regalino che ho fatto a mio marito con il relativo bigliettino.

foto-09-02-17-12-55-11

Ecco qui! L’angolo di San Valentino!

Per quanto riguarda l’impacchettamento del regalo ho usato una semplicissima carta bianca e sopra ho incollato con la colla a caldo i cuori in feltro, usati anche per le decorazioni sul tavolo.

Vi inserisco anche qualche idea di decorazione e di impacchettamento che ho relizzato negli anni scorsi:

pacchetto-regalo-con-cuore-di-lana-625x458

san2bvalentino2bfai-da-te2bcome2bfare2bun2bfestone2bdi2bcuori2bdi2bcarta2b252882529

Vi volevo anche segnalare una piacevolissima iniziativa che hanno ideato dei miei amici virtuali su You Tube. Alcuni di loro si sono riuniti e hanno creato un percorso di idee per San Valentino che spaziano dal menù, alla creazione di bigliettini, di vestiti, dalla presentazione di un outfit alla mise en place per una colazione romantica.

E’ stata un’idea carinissima che mi ha colpito moltissimo, quindi ho preso l’occasione per metterli come riferimento nel mio post, perchè potrete trovare tanti spunti e soprattutto conoscere i loro canali You Tube che sono ben curati e ricchi di contenuti, che è ormai cosa rara da trovare su You Tube.

Quindi vi metto qui di seguito i link ai loro canali:

Approfitto per salutare la mia amica Antonella del canale Ravedoll che ha permesso questo e le vorrei dire che proverò a fare il Kimono….speriamo bene!

Detto ciò, vi auguro una buona festa dell’amore, un buon San Valentino a tutti, e ci vedremo a presto con tante nuove idee!

Un saluto

Sara di L’eleganza in tavola

Natale 2016 in casa “L’eleganza in Tavola”

Ciao e buona giornata a tutti voi! Oggi, come promesso, vi voglio mostrare le decorazioni del nostro Natale 2016. In parte già le avete viste l’anno scorso ma ovviamente vi pare che io non faccia modifiche? Quest’anno ho scelto come tema per la mia casa in Svizzera delle decorazioni che abracciano un po’ la tendenza del mescolare i vari metalli; poi ho accostato come temi predominanti: una fantasia a righe bianche e nero e il colore rosso Bordeaux. Il 2016 per me è stato bianco e nero e copper…quindi l’ho riprodotto con quello che avevo e con qualche new entry nella mie decorazioni.

Questo è l’Albero.

Accanto all’albero quest’anno ho insetito il villaggio inverale.

20161207_141605

Questa è la mia decorazione dell’avvento e la stella alla finestra. Qui in Svizzeta è molto sentita la tradizione dell’Avvento: infatti oltre al calendario dell’avvento, nelle case si realizzano queste decorazioni con le 4 candele che rappresentano le 4 domeniche dell’Avvento. Ogni settimana se ne accende una, e simboleggiano l’attesa per la venuta del Signore. Quindi quest’anno ho deciso di realizzarla anche io e posizionarla sotto la finestra, proprio per creare un’atmosfera ancora più magica anche dal di fuori della casa.

Come centotavola ho scelto delle cose molto semplici; una coppa di crtistallo di Boemia che avevo comprato in un mio viaggio a Praga, con all’interno delle sfere decorate con pietruzze color argento e una stella in ceramica.

Ecco qui le mie decorazioni svizzere, poi nei giorni di Natale se riesco a scrivere sul blog vi mosterò quelle della casa italiana.

E le vosrte come sono? Postatemi qui o su facebook le foto delle vostre decorazioni!

Nei prossimi giorni tante ricette e tante altri post…state sintonizzati!

Un saluto

Sara di L’eleganza in tavola

5 Idee Regalo Natale 2016

Ciao ragazzi, per chi ancora sonnecchia nei profumi autunnali, se non vi siete accorti mancano 7 giorni a Natale!!! Che regali avete fatto? Per i ritardatari che invece ancora non hanno pensato minimamente ai regali, vi propongo una mia selezione di idee, per gli amanti ovvimente della tavola, della cucina e del decor.

Allora ci sono regali di vari prezzi, quindi ho cercato di accontentare tutte le tasche.

1. LIBRO

Ricevere un libro in dono è sempre una cosa bella, un dono che riscalda gli animi. Questo è secondo me un libro giustissimo per gli amanti della cucina, della tavola e delle decorazioni.

Il libro è “Csaba 5 Seasons”, di Csaba dalla Zorza, lei è una food writer italiana, che ispira uno stile di vita semplice ed elegante. E’ autrice di libri di cucina e lifestyle ed è un’esperta del ricevere con stile.

9788899802011_0_0_1240_80

Costo 25,50 euro, acquistabile anche online : Libro Csaba.

Comunque se non trovate questo libro in particolare, sono bellissimi tutti i suoi libri, quindi sceglietene uno e andate sul sicuro.

2. OGGETTO PER LA CASA

Questa idea è un must have, tutti gli amanti del decor dovrebbero avere nella propria collezione un oggetto di Natale per la tavola, o per la cucina.

Vi propongo un oggetto della marca Villoroy & Boch. Per quelli che non la conoscono, è un’ azienda molto antica, credo del 1700, che produce ceramica e articoli per la casa. Nelle loto collezioni si possono trovare oggetti svariati: decorazioni per l’albero, oggetti per la tavola, decorazioni per la casa, oggetti per la cucina…insomma tutte cose bellissime.

Io vi faccio una selezione fotografica di quello che mi ha particolarmente colpito. Ci sono oggetti che vanno da 12,90 euro fino a 215 euro circa, quindi veramente per tutti i tipi di budget.

Quest’anno ci sono veramente tante collezioni natalizie, tutte bellissime e adatte ai vari gusti e stili.Vi lascio qui il link dell’azienda che ha direttamento lo store on-line. Però se volete risparmiare qualcosina acquistando un oggetto magari delle collezioni passate, questa azienda è presente anche su Amazon, basta digitare il nome.

Villeroy & Boch

3. OGGETTO PER LA CUCINA

Quest’anno grazie ad una blogger che seguo su you Tube ho scoperto l’esistenza di questa marca americana Nordic Ware, famosa per realizzare degli stampi per dolci molto particolari ed originali. La potete trovare nei negozi specializzati oppure su Amazon. Certo non è propriamente una marca economica, ma fa degli stampi favolosi.

Stampo per dolci

La casetta di Pan di Zenzero viene 39,58 euro

ma ce ne sono altri di prezzo simile altrettanto belli:

Tronchetto di Natale

Merendine natalizie

4. OGGETTO ASSEMBLATO DA VOI

Secondo me è molto carina l’idea di un oggetto pensato e asseblato da voi per la persona che riceverà il regalo.

Io vi propondo un esempio ma ce ne sono veramente tante di idee, anche da cercare sul web.

Tazza con ingredienti per la cioccolata calda da fare.

 

5. OGGETTO HANDMADE

Per chi ovviamente piace fare regali fatti a mano questo è l’ideale. E’ sempre bello ricevere un regalo fatto a mano, perchè secondo me si trasmette oltre al sentimento dell’idea del regalo anche l’amore speso per realizzarlo materialmente.

Quest’anno vi propongo dei biscotti fatti in casa, incartati ovviamente in maniera carina ed elegante. L’idea però non è solo quella di regalare dei biscotti, ma anche la formina o le formine del biscotto scelto  e allegarla alla confezione, in modo che la persona che riceverà il regalo avrà il modo di riproporli. Se riuscite…è carina anche l’idea di inserire nella confezione un foglietto con scritti gli ingredienti e la ricetta.

20161216_180953

Per la ricetta dei biscotti rimando al mio post della mia pasta frolla senza burro, oppure nei giorni a seguire posterò delle ricette di nuovi biscotti.

Ecco a voi le mie 5 idee regalo per questo Natale 2016, e fatemi sapere qui o su Facebook quello che avete realizzato o comprato voi.

Vi mando un abbraccio.

Un saluto

Sara di L’elegaza in Tavola.

 

 

 

 

 

 

Decorazioni e Tendenze Natale 2016

Ciao a tutti! Oggi post chiacchericcio dove vi parlo un po’ delle tendenze sulle decorazioni della casa e della tavola per il Nalate 2016. Dato che in questo periodo si gira per lucine e addobbi vari, spero di esservi utile con questo tipo di post per darvi qualche idea in più nella decorazione. Ne farò anche altri in seguito, ma questo è iniziale e serve per fare un panoramica generale su cosa si trova in giro al momento.

Allora iniziamo…

1. Tendenza COPPER

Camminando ed osservando le varie vetrine quest’anno vi sarete di certo accorti che è TUTTO colo rame, ma tutto tutto :). Si infatti la tendeza copper è proprio questa, dato che copper significa rame nella lingua inglese.

Quindi se acquistate delle decorazioni di questo colore quest’anno non sbagliate di certo. Anche perchè secondo me è un filone che ce lo porteremo avanti per qualche anno ancora. Ovviamente trovate questa tendenza riproposta in vari stili: classico, geometrico, rustico ecc ecc…abbinabile all’arredamento delle vostre case e delle tavole che volete realizzare.

2. Tendenza MIX DI METALLI

Altre tendenza…per i più abili negli abbianamenti oppure per chi semplicemente  ha molte decorazioni dei Natali passati oro, argento, rame…è appunto quella di mixare i vari colori dei metalli nelle varie decorazioni. Per abbracciare questa tendenza però bisogna avere molto occhio per gli abbinamenti altrimenti si rischia di fare la classica “pacchianata”. Io consiglio di accostare a questo mix di metalli due o al massimo tre colori.

Es. mix di metalli, bianco o rosso;

mix di metalli, verde e rosso;

mix di metalli e verde e bordeaux (come ho fatto io quest’anno…poi lo vedrete…)

…per non sbagliare.

six-sketch-star-baubles-x-6sketchsta

4c773b1d8a4c5897e8f01afc19ff985f

3. Tendenza NATURAL-CHIC

Questa tendenza prende ispirazione un po’ dal mondo nordico; e si cerca di decorare con elementi naturali, con l’aggiunta di pochi colori. L’effetto è magico…ovviamente a farla da padroni sono anche degli elementi in legno. Il gioco è far sembrare il tutto molto casuale e naturale, ma ovviamente in realtà non lo è.

4. COLORI più in voga

Allora come coloti, aldilà di quelli nominati qui sopra, partiamo dal classico ROSSO (che non scade mai, dato che è un simbolo del Natale). Quest’anno lo si vede come sempre in tutti gli stili e in tutte le tendenze, però l’ho visto spesso proposto in chiave vintage o tartan.

Altri colori di tendenza sono il BORDEAUX e il MARRONE, spesso sapientemente mescolati insieme.

Poi infine per i più modaioli i colori proposti sul mercato più particolari sono il ROSA CIPRIA il VERDE TIFFANY e il BIANCO E NERO.

54ab80d7dc1aa4afd06ac0f25d8332fa

b0707b10586633f8f7f4e0b2c738fb60

5. SIMBOLI del NATALE 2016

Oltre alle classiche icone del Natale, ogni anno ruotano intorno dei simboli che sono presenti nell’ambito del decor per qualche anno e poi spariscono. Ma durante questi anni spopolano…li trovate impressi in qualsiasi oggetto e influenzano anche la cucina/design. Per questa categoria quest’anno ho scelto quattro simboli…guardate le immagini e ditemi se almeno una volta non avete visto qualcosa in giro con queste icone!

IL CERVO

 

LA RENNA

LA PIUMA

LA VOLPE

 

Ecco ragazzi il mio post è giunto al termine, spero di avervi incuriosito e di esservi stata utile per realizzare qualche decorazione, pacchheto o bigliettino di Natale.

Vi mando un saluto e mi raccomando stati sintonizzati sul mio blog in questo periodo…tanti nuovi post…

Sara di L’eleganza in Tavola

 

Le tavole autunnali: qualche idea per voi!

Buona giornata a tutti! A voi che mi leggete e mi seguite e che mi chiedete sempre più consigli! Vi ringrazio tantissimo!

Oggi vi darò delle idee per decorare le vostre tavole autunnali, ovviamente in diverse circostanze che vi possono capitare.

1.TAVOLA FORMALE

20161016_160222

Ho lasciato il tavolino a vista, usando un runner bianco con un ricamo al centro tono su tono che rappresenta delle olive (comprato in Grecia questa estate); dei lumini porta candele con sopra dipinte delle foglie di platano prese alla Coop svizzera; delle foglie vere di platano e di varie edere che ho raccolto in giro qua e la; piatti Zara Home di qualche anno fa con una fascia marrone e oro; posate di Zara Home color oro (credo che siano ancora in collezione), ciotoline a forma di foglia in metallo oro sempre di Zara Home della collezione di quest’anno; bicchieri e calici di cristallo; tovaglioli rigorosamente di stoffa e  delle ciotole a forma di foglia in ceramica che ho preso alla Coop Svizzera.

2. TAVOLA INFORMALE

20161016_162934

In questa tavola più informale, ho pensato di ricevere un’amica per un’aperi-cena. Ho apparecchiato con delle tovagliette all’americana di Ikea, con le stesse ciotole in ceramica usate prima, per mettere patatine, olive e crostini. Poi ho utilizzato dei semplici piatti bianchi, posate di acciaio della marca Abert, dei bicchieri in vetro di Ikea e ho sovrapposto tre tovaglioli di carta, quelli monocromo sono di Ikea mentre quelli con la zucca sono di Depot. Per le decorazioni ho usato una candela da cucina, sotto ho inserito sempre  le mie amate foglie di platano e vicino ho accostato una mini zucchetta arancione..

3. TAVOLA PER HALLOWEEN

20161016_164259

Ovviamente non poteva mancare la tavola per la serata di Halloween! Ci spostiamo nella mia sala da pranzo e dato che ho intenzione di fare una festa tra amici ho deciso di utilizzare piatti, bicchieri e tovaglioli di carta. Li ho trovati in un negozio che si chiama T€di. Invece il piatto sotto a righe è della marca Miss Etoile, un marchio danese che si trova facilemente sul web. Il tovagliolo arancione è Ikea. I runner sono stati cuciti da mia madre con della stoffa Ikea. Mentre il piatto a righe in ceramica è sempre Ikea.Poi dato che ci saranno tanti piatti e stuzzichini al centro, come decorazione ho scelto un piccola zucchetta arancione e una candela arancione al profumo di zucca e cannella di Bath and body works sul lato.

Ecco il tutto, spero che queste mie idee vi siano di ispirazione per le vostre tavole autunnali…e sempre buon divertimento cretivo!

Un saluto

Sara di L’eleganza in tavola

Regalini di Pasqua – idee per impacchettarli

Ciao ragazzi!

Per Pasqua come a Natale, a me piace regalare dei dolcetti ad amici, colleghi e vicini di casa. Vi mostro alcune idee per impacchettarli!

20160313_143254
?

Qui ho realizzato dei coniglietti di pan brioches…per la confezione ho usato:

  • cellophane a pois
  • nastro adesivo trasparente
  • washi tape con i coniglietti ( li ho comprati da Lidl)
  • stickers in feltro (comprati da Lidl)
  • forbici

Ho tagliato il cellophane per creare una bustina, ai lati l’ho chiusa con il nastro adesivo trasparente cercando di fare un orlo, poi sopra ho rifinito la chiusura con il washi tape.

Ho chiuso il tutto con il washi tape e ho messo supra lo stickers che aveva già la gommina per attacarsi nel retro.

 

Qui invece ho realizzato dei biscottini con delle fotma a coniglietto, uovo e pulcino, e degli imprimitori con la scritta “Happy Easter”, cioè “Buona Pasqua” in inglese.

20160313_170138

 

Li ho confezionati in due modi.

20160313_170855

1 modo:realizzando delle bustine semplici per contenerli, ma decorate con una finestra traparente e nastro per la chiusura, usando:

  • cartoncini colorati
  • foratrice per anelli
  • cellophane
  • forbicine o taglierino
  • nastro per la decorazione
  • colla

In questo caso ho usato un cartoncino A4, ho stampato al computer il foglio diviso a metà, nel mezzo di una di esse  ho inserito un disegno di un coniglio e l’ho ritagliato con il taglierino. Dopodichè ho incollato nel retro del coniglio  un quadrato di cellophane. Ho piegato i due cartoncini per creare una bustina e ho incollato il fondo e i lati. Poi con la foratrice ho piegato la parte sopra della bustina ottenuta e ho praticato due fori distanziati di 3 cm circa, così da ottenere 4 fori, 2 su un lato della busta e 2 su l’altro. Poi ho inserito i biscotti e alla fine il nastro di chiusura.

20160313_182939

2 modo usando:

  • bustine di carta del pane
  • forbici
  • avanzi di carta da regalo
  • pennarello nero
  • nastro di raso
  • spillatrice
  • colla

Ho preso le bustine e mi sono fatta con un foglio un modello sia per tagliare le buste, sia per tagliare la parte interna delle orecchie. Ho ritagliato il tutto e poi ho incollato la parte interna delle orecchie reliazzata con la carta da pacchi avanzata. Dopodichè ho disegnato gli occhi e il musetto del coniglio; ho inserito i biscotti e poi ho chiuso il pacchetto con una puntina di spillatrice. Poi ho tagliato il nastro a misura e l’ho fermato alla confezione con una punta di spillatrice nel mezzo.

 

San Valentino…non solo rosso!

Ciao a tutti!

Buon San Valentino a tutti! Un giorno speciale, nel quale si festeggia il Santo che  unì in matrimonio la giovane cristiana Serapia e il centurione romano Sabino andando contro i genitori di lei, che ostacolavano le nozze. Festa per eccellenza dell’Amore e degli innamorati di qualunque genere. Perchè questo titolo? Perchè andando in giro per negozi in questi giorni c’è l’esplosione del rosso. Ovviamente colore simbolo dell’Amore e della passione ma io trovo che sia troppo fare tutto tutto di rosso. Come sempre il troppo  stroppia! Allora questa sera festeggierò il San Valentino in casa, anticipando la festa,  perchè nei prossimi giorni sono a Milano e ho deciso di addobbare e arredare la casa e la tavola in un colore diverso dal rosso, rispettando ovviamente i simboli dell’Amore. Vi lascio alle immagini spero che vi piacciano!

Buona serata di San Velntino a tutti ovviamente anche a coloro che non hanno trovato un Amore!

Un saluto

Sara di L’eleganza in tavola

 

Allora ho scelto come colore di base il  CELESTE. Questa è una ghirlanda fatta di rametti che ho acquistato insiema al nastro azzurro, agli uccellini e ai fiorellini da Depot. Ormai sono una fan di questo negozio! Invece le iniziali in legno (ovviamente mia e di mio marito) sono state scolpite a mano da mio cognato! Un mago del legno! Lo so, sono fortunata!

20160212_165313

Per la tavola stesso colore, tutto molto semplice. Tutte le decorazioni e la carta per il regalo le ho acquistate sempre da Depot. Ho preso un vassoio di legno e ho inserito all’interno una candela celeste con sotto un piattino a specchio per proteggere il piatto, un vaso in vetro blue e ho cosparso la base con un pot pourri celeste ch ho trovato da Tchibo, un brand che fa delle cose carinissime, ovviamente per decorare e profumare l’ambiente . Le tovagliette sono Ikea. I bicchieri sono un regalo di nozze…e non mi ricordo la marca. Mentre i portatovaglioli e le posate sono di Zara Home, ma di una  collezione di  qualche anno fa. Tutto: Celeste, Bianco e Oro.

20160212_165238

20160212_174021

Buona serata! Spero che le immagini vi siano di spunto per la vostra serata!

 

Decorazioni di Natale

ghirlande
Ciao a tutti!!!

Oggi nuovo post di Natale dedicato alle decorazioni natalizie! In particolare decorazioni della casa e dell’albero di Natale.
Questo articolo è in collaborazione con la mia amica lunamae.08 (contatto Instagram) che ha inserito alcune delle sue decorazioni natalizie.
Durante le feste mi piace, se posso, decorare ogni angolo della casa! Quest’anno ho due case da decorare : ) una in Italia ed una in Svizzera, quindi doppio divertimento! Però ora vi farò vedere solo le decorazioni presenti in casa in Svizzera per questioni logistiche.
Nelle decorazioni non devono mancare ovviamente: l’albero, un centrotavola, candele, ghirlande, ciotole stracolme di cioccolatini, luci, ed infine, anche se il più importante, il Presepe. Il Presepe non sarà però presente in questo post perché per questa casa ancora non ne ho acquistato uno poi, dato che le feste di Natale le passerò in Italia, ho preferito farlo giù; affinché lo possa guardare e ammirare “spiritualmente e religiosamente parlando”; questo è il mio pensiero ovviamente chi non è credente o di altra religione lo ometterà dalle decorazioni.
Allora iniziamo!!!

20151213_113430

20151213_113441

Questo è il mio nano albero! Quest’anno in tutta la casa e, in generale per le decorazioni, ho scelto un tema filo conduttore cioè la Stella. Ho pensato che la stella sia un simbolo di libertà e volevo evidenziare in questo Natale il messaggio che ognuno deve seguire la propria stella, il proprio destino e i propri sogni. Certo è che la strada per seguire una stella non è facile, molti ti prendono per pazzi, pensate ai Re Magi, ma il alla fine c’è la felicità e la soddisfazione. Ora bando ai sentimentalismi! Diciamo che mi piacevano tutti i colori di tendenza di questa stagione invernale: il rame, il bordeaux, l’argento, il bianco, l’oro rosa, color talpa…ed io ce li ho messi tutti! Non sapevo rinunciare…quindi ho creato un albero tutt’altro che minimalista!

fiocco-natale

20151113_172740

20151213_113416
?

 

La casa ovviamente viene tempestata di stelle!!! La lampada l’ho acquistata all’Ikea mentre le stelle in basso sono una scatola in cartole e una stella in ceramica bianca. Il tutto posizionato su di un mobile bianco con sotto un runner color bordeaux trasparente con delle stelle ricamate! Quasi tutte le decorazioni sono state acquistate da Depot, Obi e Interio.

fiocco-natale

20151213_114137

Questo è una fiocco di neve da appendere, con all’interno un porta cendela di dimensione lumino piccolo!

20151119_215208

Alla finestra ho anche posizionato sopra il termosifone un vassoio in legno rettangolare, con sopra questa composizione. E’ tutto stato acquistato all’Ikea e ho decorato le candele con un nastro di swarovski. Le candele sono color talpa.

fiocco-natale

Per decorare le sedie ho optato per un classico…rametti di pino, bacche rosse ed un bel fiocco, ovviamente con le stelle : )!Ma invece di mettere la composizione al centro della schienale della sedia l’ho decentrata un po’! Per il centro tavola, per restare sullo stile nordico, ho scelto un piatto in legno di rovere sbiancato, una casetta in ceramica dove all’interno si può mettere un lumino, alberi di due dimensioni in ceramica e un albero in pino verde. Alla base della composizione ho riempito con sfere e stelle di polisterolo di varie dimensioni, glitterate bianche e rame.

fiocco-natale

Infine per le scale ho inserito una ghirlanda di rami bianche e bacche rosse e un filo di rami di pino, fiocchi rossi e pignette già preconfezionato. Io ho solo inserito una stellina bianca all’interno dei fiocchi con la colla a caldo e messo qualche fiocco in più.

20151217_155222

20151217_155159

gif-animata-decorazioni-natalizie_102_1

Ora passiamo alle stupende decorazioni della mia amica lunamae.08. Lei per la sua abitazione, ovviamente in stile con il suo arredamento ha scelto come colori predominanti il fucsia, l’oro e l’argento.

IMG_3539

IMG_3541

Questi sono dettagli del suo spendido albero dove la fanno da padroni dei splendidi pezzi Swarovski, contornati da sfere in vetro decorate e in oro giallo. Inoltre l’albero è stato ulteriormente impreziosito da un nastro in organza color fucsia che lo avvolge completamente.

ornamenti-Natale-1

Per la casa lei ha scelto di realizzare degli angoli veramente scintillanti!

Un angolo con una serie di alberelli di varie tipologie, provenienti da varie parti del mondo.

IMG_3540

Ed un angolo decorato con un vassoio in argento rivestito in legno nero (Interio), un cervo in ceramica bianco (Depot),  dei candelieri in argento (Ikea – uguali a quelli scelti da me nell’angolo finestra) e dei fiori bianchi alla base con fiocchi argento. Anche lei quest’anno si è fatta influenzare dallo stile nordico!

IMG_3536

Questo è tutto! Spero che le nostre decorazioni vi siano piaciute, vi possano essere utili e che vi possano essere di spunto!

Un saluto!

Sara di L’eleganza in Tavola