Salve gente! Effettivamente è un po’ che non ci si vede! Oggi mi rifaccio viva con una buonissima ricetta, ovviamente dolce!
Da un po’ ero curiosa di sperimentare il latticello (buttermilch in tedesco, buttermilk in inglese), ingrediente che per la prima volta l’ho visto scritto in alcune ricette nei libri di Gordon Ramsay. In italia per un po’ è stato difficile reperirlo, e ancora oggi so che non è facile trovarlo nei supermercati convenzionali. Mentre da quando mi sono trasferita qui in Svizzera ho visto che ci sono proprio scaffali interi del banco frigo dedicati a questo prodotto, che loro usano tantissimo il molte ricette. Il latticello in sostanza sarebbe lo scarto che si ricava dalla trasformazione in burro della panna, dal sapore un po’ acido. L’effetto che questo ingrediente produce nell’impasto è di rendere il tutto molto soffice e morbido, quindi è prettamente utilizzato nelle torte e nei prodotti lievitati. Ma è usato anche nelle ricette salate.
Dopo tempo finalmente mi sono decisa, e ho iniziato con una ricetta base, cioè una ciambella per la colazione.
Ingredienti:
- 2 uova intere
- 150 g di zucchero
- 130 g di burro fuso
- 150 g di latticello
- 270 g di farina
- 1 bustina di lievito in polvere
- aromi a piacere (io ho usato in questo caso il limone)
Mescolare le uova con lo zucchero, una volta amalgamato il tutto aggiungere prima gli ingredienti liquidi e poi tutti gli ingredienti in polvere ben setacciati.
Cuocere a 180 gradi, forno statico per 25 minuti (tempo sempre relativo al tipo di forno)
Io ho usato zucchero di canna e farina integrale, ma ovviamente sono sostituibili con altri tipi di farine e zuccheri.
Per la sostituzione del latticello, apro un capitolo a parte.
Ho visto nel web molti modi per sostituire il latticello, ma ovviamente ragazzi non verrà mai come il latticello vero e proprio. Alcuni fanno il latticello con il latte e il limone, alcuni usano 50% latte e 50% yougurt. Io consiglio di reperire il latticello vero e proprio se si vuole riprodurre questa ricetta, per capire proprio la differenza con un ciambellone allo yogurt ( ed è anche il senso di questo post). Però se proprio si vuole provare una cosa simile e non si trova il latticello nelle vostre zone, il miglior compromesso è il mescolare, per ottenere i 150 g di latticello, 75 g di yogurt greco e 75 g di panna liquida.
Buon esperimento a tutti!
Il mio risulatato è stato questo! Io poi l’ho guarnito con yogurt greco e lamponi, accompagnadolo ad un buon caffè. Delizioso! Ma potete davvero sbizzarirvi!
Seguitemi anche su Instagram, mi trovate con il nome eleganzadisara. Se provate a riprodurre le ricette che propongo, taggatemi! Mi fa piacere davvero!
Per ora è tutto! Buona serata!
Un saluto
Sara di L’eleganza in tavola