Cupcakes al Matcha/Vegana e non

Mat chiao!!! Dopo questa battuta veramente infima siete autorizzati a bannarmi in qualsiasi modo! 🙂

Per i sopravvissuti a ciò, oggi vi volevo proporre una ricetta che ho scoperto sul web ma io ho un po’ elaborato e modificato, testato e sperimentato in vari modi. Praticamente ne ho creata una nuova. L’ho resa vegana e di ciò ne sono stupita, perchè è venuta veramente buona. Vi dico questo perchè, mi è capitato molte volte di assaggiare dei dolci vegani sia fatti in casa, sia di pasticceria, e non mi hanno mai entusiasmato, sempre con qualche pecca. Mentre non ci crederete, questa base per dolci è veramente buona, soffice e morbida, umida al punto giusto! Dico base per dolci, perchè l’ho provata sotto forma di cupcakes, torta, torta in tazza…insomma si presta a molte lavorazioni.

Oggi vi propongo la mia versione preferita che è quella al the Matcha. Ovviamente non sto qui ad elencarvi le innumerevoli proprietà benefiche di questa varietà di tè verde di origine giapponese, perchè ne è pieno il web! Tra l’altro io ne so pochissimo e ci sono sicuramente persone più competenti di me che ne avranno parlato in maniera esaustiva. Comunque l’ingrediente Matcha si presenta in una polvere di colore verde, la quale va aggiuta semplicemente all’impasto.

Ovviamente a chi non piace il retrogusto di tè verde, sconsiglio di inserirlo nella ricetta e di sostituirlo nello stesso grammaggio, con la farina.

Andiamo al sodo!

Ingredienti per 12 /14 cupcakes (dipende dal vostro stampo):

  • 170 g di zucchero
  • 250 g di acqua tiepida
  • 260 g di farina
  • 70 g di yogurt di soia
  • 6 cucchiai di olio di semi di girasole o di arachidi
  • 10 g di polvere Matcha
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • aroma di vaniglia

Far sciogliere bene lo zucchero nell’acqua tiepida, inserire lo yougurt e l’olio. Poi tutte le polveri setacciate. Per l’aroma, potete anche non metterlo, ma a me piace moltissimo l’abbinamento matcha e vaniglia.

Cottura: 180 gradi, forno statico, 25/30 minuti.

Inoltre se volete non fare il dolce Vegan, potete usare uno yogurt a vostro piacere.

IMG_1522IMG_1524IMG_1527

 

 

 

 

 

 

 

 

Ovviamente l’ideale è accompagnare questi cupcakes con un buon tè! Io ho scelto questo della Pukka al Limone e Zenzero, dal gusto molto delicato.

Vi lascio qui! Mi raccomando sperimentatela e taggatemi su instagram o su Facebook.

Instagram: eleganzadisara

Facebook: L’eleganza in tavola

Un saluto

Sara di L’eleganza in tavola

 

 

Pubblicità

Torta al latticello/buttermilch

Salve gente! Effettivamente è un po’ che non ci si vede! Oggi mi rifaccio viva con una buonissima ricetta, ovviamente dolce!

Da un po’ ero curiosa di sperimentare il latticello (buttermilch in tedesco, buttermilk in inglese),  ingrediente che per la prima volta l’ho visto scritto in alcune ricette nei libri di Gordon Ramsay. In italia per un po’ è stato difficile reperirlo, e ancora oggi so che non è facile trovarlo nei supermercati convenzionali. Mentre da quando mi sono trasferita qui in Svizzera ho visto che ci sono proprio scaffali interi del banco frigo dedicati a questo prodotto, che loro usano tantissimo il molte ricette. Il latticello in sostanza sarebbe lo scarto che si ricava dalla trasformazione in burro della panna, dal sapore un po’ acido. L’effetto che questo ingrediente produce nell’impasto è di rendere il tutto molto soffice e morbido, quindi è prettamente utilizzato nelle torte e nei prodotti lievitati. Ma è usato anche nelle ricette salate.

Dopo tempo finalmente mi sono decisa, e ho iniziato con una ricetta base, cioè una ciambella per la colazione.

Ingredienti:

  • 2 uova intere
  • 150 g di zucchero
  • 130 g di burro fuso
  • 150 g di latticello
  • 270 g di farina
  • 1 bustina di lievito in polvere
  • aromi a piacere (io ho usato in questo caso il limone)

Mescolare le uova con lo zucchero, una volta amalgamato il tutto aggiungere prima gli ingredienti liquidi e poi tutti gli ingredienti in polvere ben setacciati.

Cuocere a 180 gradi, forno statico per 25 minuti (tempo sempre relativo al tipo di forno)

Io ho usato zucchero di canna e farina integrale, ma ovviamente sono sostituibili con altri tipi di farine e zuccheri.

Per la sostituzione del latticello, apro un capitolo a parte.

Ho visto nel web molti modi per sostituire il latticello, ma ovviamente ragazzi non verrà mai come il latticello vero e proprio. Alcuni fanno il latticello con il latte e il limone, alcuni usano 50% latte e 50% yougurt. Io consiglio di reperire il latticello vero e proprio se si vuole riprodurre questa ricetta, per capire proprio la differenza con un ciambellone allo yogurt ( ed è anche il senso di questo post). Però se proprio si vuole provare una cosa simile e non si trova il latticello nelle vostre zone, il miglior compromesso è il mescolare, per ottenere i 150 g di latticello, 75 g di yogurt greco e 75 g di panna liquida.

Buon esperimento a tutti!

Il mio risulatato è stato questo!  Io poi l’ho guarnito con yogurt greco e lamponi, accompagnadolo ad un buon caffè. Delizioso! Ma potete davvero sbizzarirvi!

IMG_2511

Seguitemi anche su Instagram, mi trovate con il nome eleganzadisara. Se provate a riprodurre le ricette che propongo,  taggatemi! Mi fa piacere davvero!

Per ora è tutto! Buona serata!

 Un saluto

Sara di L’eleganza in tavola

 

 

 

Cereali/Granola fatti in casa Ciocco-Cocco

Ciao a tutti! Come va gente? Come sono andate queste feste natalizie? Spero bene… a livello mangiareccio da un mio punto di vista sono state devastanti…e neanche abbiamo fatto in tempo a finire il Natale che il 17 Gennaio è entrato Carnevale! Per noi italiani ogni scusa è buona per mangiare! : )

Quindi premesso ciò, oggi vi scrivo una ricetta molto sfiziosa per fare una buona colazione, o merenda,  nutriente e sana.

Io sono un’amante dei cereali, in particolare dei cosiddetti Muesli, ma non so se vi è mai capitato di leggere gli ingredienti di questi mix, sono pieni di calorie e pieni di schifezze; alcuni si salvano (es. quelli del Lidl) mentre altri non sono sanissimi.

Allora sbirciando sul web, prendendo spunti un po’ qua e un po’ là, pian piano mi sono creata una ricetta che secondo i miei gusti è abbastanza bilanciata,  sia da mettere nel latte e sia nell yogurt.

Ingredienti:

8 cucchiai colmi di fiocchi di avena

6 cucchiai colmi di un cereale soffiato a scelta tra: riso, kamut o farro.

6 cucchiai di farina di cocco

3 cucchiai di cacao amaro

7 cucchiai di sciroppo di agave (se non avete questo tipo di sciroppo, va benissimo qualsiasi altro tipo di sciroppo o il miele; io ho scelto questo perché è quello che secondo me è meno invadente a livello di sapore)

Versate tutti gli ingredienti in una ciotola e con le mani impastate il tutto e cercate di far assorbire l’umidità dello sciroppo scelto a tutti i cereali. Se non fate questa operazione purtroppo non si formeranno i classici tocchetti del muesli e i cereali risulterebbero troppo slegati.

Poi mettere il tutto in una placca da forno rivestita di cartaforno ed infornare a 180 °C, forno statico già a temperatura, per 6/7 minuti. Mi raccomnado state molto attenti alla cottura altrimenti il composta sprigiona un retrogusto amaro non piacevole.

20170120_110303

20170120_110315

Allora non rimane che gustarveli! Inonderanno la vostra casa di un dolce odore e saranno irresistibili!

Buona serata!

Un saluto

Sara di L’eleganza in Tavola

Dolcetti alla polenta

Ciao a tutti! Oggi ricettina golosa golosa! Allora lo so…vi è capitato…di fare la polenta sotto le feste o in inverno e poi vi è rimasta la farina della polenta per mesi dentro la dispensa…confessatelo!

Non preoccupatevi….grazie a questa ricettà non succederà più.

Dai all’opera!!!

20161026_112534

Ingredienti:

120 g di farina 00

80 g di farina di polenta

50 g di mandorle ridotte in polvere

150 g di burro fuso

120 g di zucchero

3 uova

4 chucchiai di latte

1 pizzico di sale

Impastare prima uova latte e zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, poi aggiungere il burro fuso raffreddato ed infine le farine e il sale. Mescolare il tutto ed infornare per 30 minuti a 180° forno statico.

Io ho realizzato questi dolcetti con queste formine, ma voi potrete metterli in qualsiasi stampo da muffin.

Serviteli con un buon the e una marmellata…oppure esagerando anche cioccolata calda e panna :)!

20161026_112526

20161026_112805

Un saluto

Sara di L’eleganza in tavola

 

 

 

 

Meringhe e Pavlove

Ciao a tutti! Avete provato a fare la mia ricetta della Crostata di Frutta? E’ ora di provarla ma non buttate via gli albumi mi raccomando!

Perché oggi vi voglio postare la ricetta delle MERINGHE.

20160221_114047

Per anni ho vagabondato nel mondo culinario alla ricerca della ricetta perfetta, e alla fine ci sono riuscita!

Questa è la ricetta perfetta per la Meringa e per realizzare anche la Pavlova (dolce di origine australiano o neozelandese…contesa in atto un po’ come da noi il panettone).

Ingredienti:

Pesate gli albumi e dello stesso quantitativo deve essere lo zucchero bianco e lo zucchero a velo.

Es.

  • 100 g di albumi a temperatura ambiente
  • 100 g di zucchero semolato
  • 100 g di zucchero a velo
  • Per due albumi un cucchiaino di succo di limone circa

Montare gli albumi a neve con metà dello zucchero semolato, metà dello zucchero a velo e il limone, poi man mano che si stanno montando aggiungere il resto.

Per la cottura, che è un aspetto fondamentale, forno a 110 °C per un’ora circa, dipende poi dal vostro forno. Vi consiglio di fare qualche meringa in più per testarla perché è molto difficile capire la cottura delle meringhe, dato che molte volte sembrano cotte fuori ma all’interno sono ancora dure.

Queste sono delle meringhe che ho fatto di recente per delle bambine che mi sono venute a trovare in un pomeriggio…meringhe ed altro ovvio 🙂

 20160221_113944

 

Per la Pavlova la ricetta rimane la stessa l’unica cosa è che si aggiunge come guarnizione: panna o crema o yogurt e poi sopra frutta fresca a piacimento.

I miei gusti preferiti della Pavlova? Eh…Panna, banane e topping al cioccolato fondente, panna  e crema e sopra lamponi e fragole.

Questa è la Pavlova, è più grande di una normale meringa e dovete realizzare un piccolo incavo al centro quando la create sulla teglia. Dovrete seguire le stesse istruzioni delle meringhe.

img_20150723_115547

Un saluto

Sara di L’eleganza in tavola

 

Pumpkin spice latte (Latte speziato alla zucca)

Buongiorno mondo! Vi voglio raccontare la storia di una cosa che crea dipendenza! Mi raccomando se avete poca forza di volontà, come la sottoscritta, non leggete questo post!

Un po’ di tempo fa vado da Starbucks qui a Zurigo e mi faccio invogliare da una bevanda che era pubblicizzata in un cartello all’entrata, il Frappuccino pumkin spice! Lo prendo e per me è la fine…me ne innamoro completamente! Allora torno a casa e cercando sul web, mi si apre un mondo di ricette, alcune complicatissime che prevedono le spezie più assurde, mentre altre facilissime. Io ovviamente ne ho provate alcune, ma la migliore, secondo me,  è quella che vi propongo oggi.

Allora…

Il pumpkin spice latte si compone in questo modo, un cucchiaio abbondante di crema di zucca speziata in fondo alla tazza, e sopra mettiamo un semplice cappuccino.

Quindi il problema è solo fare la crema di zucca speziata.

Ingredienti:

300g di purea di zucca (io la ottengo mettendo pezzi di zucca nel forno, ma anche lessata va bene ma secondo me ne perde un po’ in sapore)

200 ml di acqua

60 g di zucchero di canna

1 cucchiaino di cannella

1 cucchiaino di noce moscata (ma in realtà ci va mezzo, ma a me piace  molto la noce moscata)

zenzero a piacere (opzionale)

Mettere tutto insieme in un pentolino e portare ad ebollizione. Frullare il tutto con un frullatore ad immersione e rimettere sul fuoco per qualche minuto, deve diventare della consistenza di una marmellata.

Io ho conservato il composto nei vasetti di vetro come se fosse una semplice marmellata.

Poi al momento necessario si apre e si conserva in frigo.

Ecco come dovrebbe venire il tutto.

20161018_095613

20161018_095621

Spero che lo proviate! E’ buonissimo, anche se può sembrare un abbinamento un po’ strano!

Fatemi sapete!

Un saluto

Sara di L’eleganza in tavola

Millefoglie con ricotta e salsa al vino rosso

Hello beautiful friends! Oggi saluto da blogger americana!

Today…vi posto una ricetta che sembra facile e veloce ma in realtà non lo è soprattutto nella realizzazione della salsa. Questa è una ricetta trasmessa da mia suocera Valeria; la salsa non è farina del suo sacco ma è la salsa calda al vino rosso riportata nel libro “Il talismano della felicità” di sua maestà Ada Boni, un manuale di cucina e di vita che tutti dovrebbero avere nelle loro case.

Ingredienti:

  • 2 rotoli di pasta sfoglia rettangolare (i più temerari potrebbero farsi anche questa a mano)
  • 500 g di ricotta vaccina
  • liquore e zucchero a piacere per il condimento della ricotta (l’ideale il maraschino, cioè lo stello liquore usato per la realizzazione della salsa al vino)

Cuocere in forno la pasta sfoglia spolverata con dello zucchero bianco. Poi nel frattempo condire la ricotta come più vi piace.

Ingredienti (salsa al vino):

  • una bottiglia di vino rosso (meglio dolce)
  • un barattolo di confettura di fragole
  • 100 g di uvetta sultanina
  • 50 g di pinoli
  • 75 g di scorzetta di arancia candita
  • un bicchierino di Maraschino
  • un cucchiaio di Fecola di Patate

Mettete in un pentolino il vino rosso, fatelo sobbollire finché non ne sarà evaporato per i 2/3. Mentre il vino bolle passare la confettura di fragole. Quando il vino si è ridotto, togliete il pentolino dal fuoco e uniteci la confettura passata, l’uva sultanina (fatta precedentemente reidratare in acqua calda), i pinoli, le scorzette di arancia candite tagliate a piccoli cubetti e il maraschino. Nel frattempo sciogliere in un po’ di acqua fredda la fecola di patate.  Rimettere il pentolino sul fuoco e riportare a bollore, dopodiché aggiungere la fecola. Mescolare lentamente finché la salsa non ha raggiunto una leggera densità.

Questa salsa è un topping adatto a molti dolci soprattutto per gelati,  frappe e castagnole.

20160226_211156

Questo è il risultato! Dolce molto raffinato e gustosissimo! Ideale per terminare un pranzo domenicale!

Un saluto

Sara di L’eleganza in tavola

 

 

TORTA PERE E CIOCCOLATO

Ciao a tutti! A vostra grande richiesta vi posto la ricetta della TORTA PERE E CIOCCOLATO!

Questa ricetta presa dal web (Fatto in casa da Benedetta)  si è rilevata una scoperta favolosa! Una torta equilibratissima in tutti i suoi sapori e molto soffice. Io ho usato le pere, seguendo la ricfetta originale, ma credo si possa replicare anche con altri frutti tipo pesche e mele.

Il risultato è questo!

14322307_1187592157993315_5519802911710594488_n

Comunque, mettiamoci al lavoro!

Ingredienti:

Per le pere di guarnizione:

2 pere di medie dimensioni (io ho usato quelle piccoline del mio albero e in totale per tutta la ricetta ne ho usate 8)

2 cucchiai di Zucchero

1 bicchierino di Rhum

Per l’impasto:

3 Uova

230g di Zucchero

120g di Burro

100g di Latte

70g di Cacao Amar0

1 pera a cubetti

230g di Farina

1 Bustina di lievito per Dolci

Allora iniziare con lo sciogliere il burro in un pentolino o a microonde così nel frattempo si raffredda. Poi iniziate a preparare le pere di guarnizione, sbucciandole, tagliandole a fettine non troppo sottili e facendole sfumare in una padella con Rhum e zucchero. Mi raccomando coprite la padella in modo che le pere si stufino in maniera uniforme.

Dopodichè tagliate a cubetti la pera che andrà nell’impasto e unitela solo alla fine. Iniziate ad amalgamare uova e zucchero fino ad ottenere un impasto spumoso. Poi incorporate il burro e le polveri ( farina, cacao e lievito) con l’aiuto di un passino. In questo modo la torta risulterà più soffice. Inserite la pera a cubetti e mettete tutto in una tortiera. Io ne ho usata una da 28 cm.

Dopodichè distribuite come se fossero dei petali di una rosa le pere di guarnizione in maniera circolare.

In forno statico a 180 ° per 50/ 55 minuti.

Vi resta solo che divorarla! E’ buonissima!

14352298_1188091807943350_6093640028715909784_o

Buon lavoro!

Un saluto

Sara di L’elganza in tavola

Hamburger di carne “Il Nostrano della Tuscia”

Ciao ragazzi! Oggi vi voglio proporre un’idea molto semplice di hamburger realizzata in casa, ma con prodotti nostrani.

Il mio amico, Luca (Papetto), oltre ad un bravissimo cuoco è anche un allevatore. Quindi a chi chiedere la carne?

Lui ha realizzato questi hamburger con queste dosi:

2/3 di carne di vitello

1/3 di carne di maiale

sale 0,25% rispetto al peso delle carni

pepe 0,04% rispetto al peso delle carni

1 spicchio di aglio spremuto in un bicchiere di vino bianco secco (da versare sulla carne in cottura, va calcolato un bicchiere per 2 chili di carne)

Lui mette la carne ed io assemblo. Ho realizzato il pane fatto in casa (vedi ricetta dei panini all’olio). Poi avevo voglia di dargli un gusto particolare, allora ho pensato ad un formaggio un po’ diverso dal solito, che solitamente non si associa agli hamburger.  Dalle nostre parti c’è un caseificio che fa dei formaggi favolosi, si chiama Chiodetti, e ho scelto per unire alla carne un loro formaggio famosissimo, il Fiocco della Tuscia. E’ un formaggio a pasta molle con un gusto dolce un po’ fruttato, ideale per me per contrastare il gusto deciso della carne prodotta in casa.

Il risultato favoloso!!!

20160319_212201

Un saluto

Sara di L’eleganza in tavola

 

Crostata di frutta/Ricetta della Crema

Ciao a tutti! Oggi dopo tanto tempo, voglio postare una ricetta dal sapore estivo! Beh si, se si vuole fare un ricevimento o un dessert per una cena o un pomeriggio tra amici, la crostata di frutta è un’ottima scelta. Fresca, non troppo pesante al sapore e ovviamente golosissima.

Per la ricetta della base io uso quella della pasta frolla senza burro, vi metto alla fine il link, oppure la trovate nel blog alla sezione ricette.

Quindi oggi vi scriverò la ricetta della crema, che mi è stata data dal mio caro amico Luca (per gli amici Papetto).

Ingredienti:

  • 5 tuorli
  • 125 g di zucchero bianco
  • 40 g di amido di mais
  • 450 ml di latte intero
  • 1 bacca di vaniglia
  • 172 buccia di limone non trattato
  • Frutta fresca a piacere

Prima di passare all’esecuzione della crema ci tengo a precisare che su tutti i dolci ma in particolare nelle creme è molto importante la qualità degli ingredienti. Se usate ingredienti di qualità si sentirà tantissimo la differenza. In questo caso la differenza la fanno: il latte, le uova, la vaniglia e il limone.

Esecuzione:

Mettere un pentolino di acqua a bollire. E prendere una ciotola di vetro o di alluminio che entri nel pentolino per effettuare una cottura a bagnomaria.

Fare bollire in un altro pentolino il latte con mezza buccia di limone grattugiata e la bacca di vaniglia aperta (solo la parte pastosa). Nel mentre amalgamare il resto degli ingredienti a freddo nella ciotola di vetro o di alluminio. Quando il latte bolle versarlo nella ciotola e iniziare a girare energicamente. Procedere con la cottura a bagnomaria fino all’addensamento del composto.

Ovviamente questa crema è adatta per molte altre cose….io l’ho usata anche per la farcitura.

Poi per finire fate raffreddare il tutto e comoponete la votra torta di frutta come volete!

Io vi mostro come l’ho relizzata in due occasioni.

20160319_200306

20160409_193049

A voi la fantasia e la creatività!

Un saluto

Sara di L’eleganza in tavola

 

https://eleganzaintavola.com/2015/12/15/crostata-di-marmellata/