Il conto alla rovescia a Natale

Ciao a tutti! Come state?
E’ un po’ che non scrivo ma sono stata impegnata a livello lavorativo. Nel frattempo Dicembre è arrivato e le luci di Natale di sono accese, anche nei nostri animi. Lo ammetto, ogni tanto a Dicembre perdo una parte del mio senso di calma, gestibile in un solo modo: fare una lista o una serie di liste 🙂 ! Fare una scaletta dettagliata è l’unica mia soluzione a quel senso di voler fare mille cose che ti coglie quando ti accorgi che è il primo di dicembre.
Questa è la mia lista che oramai utilizzo da anni…una sorta di calendario dell’avvento!

Ce ne sono veramente molte sul web ma questa è stata creata da una blogger che seguo da anni e la ritengo molto valida, ovviamente l’ho personalizza con le mie esigenze.

20151206_120531

 

Prima settimana. Decorare la casa, preparare l’albero e tirare fuori dalle scatole tutte le decorazioni e creare una playlist di canzoni natalizie. Comprare un buon profumo per ambienti natalizio e tante candele e lumini da tenere accesi durante le festività. Iniziare il calendario (o i calendari) dell’avvento. Fare una lista dei regali che vorreste fare e iniziare a comprare quelli su internet (ammetto questo punto a volte lo anticipo perché ovviamente le spedizioni non sono mai precisissime in questi periodi) e poi andare ad acquistare di persona quelli che non si possono acquistare on-line. Nel mio caso, ho anche un’altra lista di regali artigianali che creo io stessa e quindi quelli hanno una tempistica diversa.
Acquistare i biglietti di auguri natalizi e le cartoline/lettere da inviare per posta. Decidere e prenotare, chi lo vuole, le vacanze.
Seconda settimana. Organizzare i giorni di festa, chi va a casa di chi ecc… e se alcuni eventi (pranzi, cene, thé e pomeriggi con gli amici, serate di gioco ecc…) si svolgono nella vostra casa allora bisogna decidere il menù (o i vari menù) e la mise en place. Spedire i biglietti/le cartoline di auguri che avete intenzione di inviare per posta. Iniziare ad acquistare i cibi che si possono acquistare prima e/o i cibi che vorrete inserire in regali gastronomici (vini, spumanti, panettoni, pandori, torroni, cioccolatini, thé di Natale, liquori, ecc…). In questa fase io acquisto anche gli ingredienti e i decori necessari per realizzare dolci natalizi fatti in casa da servire o da regalare (biscotti, muffin, salame al cioccolato ecc…).
Terza settimana. Terminare di acquistare i doni, impacchettarli e scrivere i biglietti. Scrivere a mano o con il computer i menù definitivi e stamparli. Per i più fashionisti ovviamente organizzare i vari abiti da indossare durante le feste cercando di creare diversi look.
Quarta settimana. Iniziano le ferie per buona parte della gente e i bambini/ragazzi smettono di andare a scuola. Questa settimana è dedicata alla cucina, e per chi è ospite, agli ultimi regali da preparare. Obbligatorio è prendersi tutti un momento di relax: andare dal parrucchiere, in una spa, leggere un libro sul divano ecc…
Fare tutta la spesa, anche gli ingredienti freschi. Creare una scaletta di lavoro per gestire il tutto in cucina. Stirare la tovaglia che è stata scelta, l’abito e verificare di avere tutto in casa.

Quindi personalmente credo che a parte una buona organizzazione il vero segreto  è darsi delle priorità, imparando a capire che non si può avere tempo per tutto.  Natale è uno stato emotivo, di gioia, anche di percorso interiore, anno dopo anno. A me piace rendere natalizio tutto: la tavola, la sala da pranzo, la camera da letto, la porta, in pratica tutta la casa inoltre i libri che leggo i film che vedo e le canzoni che ascolto. Natale è un sentire interiore tutto il resto è passione, senso di donare e di dare e sapersi organizzare.

Un saluto
Sara di L’eleganza in Tavola

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...