Pancakes

12670129_1033880673364465_7804261463137949038_n

Ingredienti per la base:

1 Yogurt bianco greco 125 g (o in alternativa 1 yogurt normale qualsiasi ma ricordatevi di eliminare un cucchiaio di latte)

2 uova (o in alternativa 3 albumi)

4 cucchiai rasi di farina 00 (o altri tipi di farine)

2 cucchiai di latte (quello che volete)

2 cucchiaini di miele (o di qualsiasi dolcificante: zucchero, sciroppo di acero, sciroppo di agave….quello che volete)

1 cucchiaino raso di bicarbonato di sodio

E’ una ricetta dove si deve avere un po’ di occhio, nel senso che a seconda della dimensione delle uova, della liqidità dello yogurt o del tipo di farina il risultato potrebbe cambiare. La consistenza finale deve risultare nè troppo liqida nè troppo densa. Se vi viene troppo liquida aggiungete un po’ di farina e se viene troppo densa un altro cucchiaio di latte, non succede assolutamente niente.

Mettere tutto in un recipiente e sbattere energicamente con la frusta o con lo sbattitore elettrico. Per un risultato ancora più soffice , e se avete tempo : ), sarebbe l’ideale montare gli albumi a neve e poi alla fine aggiungerli al composto, molto lentamente, mescolando dal basso verso l’alto.

Poi lasciate riposare il tutto e nel mentre preparate quello che serve per la cottura. Padella antiaderente, olio di semi, spatolina tipo lasagnera, mestolo e carta assorbente.

La cottura

Questo è il problema che molti sollevano, sfatiamo questo mito! Allora io ho preso una padella piccola antiaderente e ho unto il fondo con un cucchiaino di olio di semi che ho distribito in tutta la superficie con un pezzo di carta assorbente, un procedimento che ho ripetuto ad ogni passaggio di cottura. Prendete un mestolo di composto, vi sgocciolerà sulla padella sicuramente e voi sopra le gocce versate il tutto. Quando dopo qualche secondo il pancake farà delle bolle grandi, girate con la spatolina. Ho cotto un pancake per volta.

Per la guarnizione

Sbizzarritevi!!! I classici con sciroppo d’acero sono buonissimi! Io questa volta però ho optato per ciocco-banana. Ho sciolto due cucchiai di crema spalmabile di Rigoni di Asiago (ovviamente senza olio di Palma : ) ) in un pentolino con due cucchiai di latte. Poi ho affettato una banana e ho guarnito il tutto. Se volete fare un piatto più Healthy e Trendy : ), invece delle crema spalmabile sciogliete 50 g di cioccolata fondente.

Le dosi che vi ho dato sono per due/tre persone circa.

Gnummy!!!

Un saluto

Sara di L’eleganza in tavola!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...