Ciao a tutti! Avete provato a fare la mia ricetta della Crostata di Frutta? E’ ora di provarla ma non buttate via gli albumi mi raccomando!
Perché oggi vi voglio postare la ricetta delle MERINGHE.
Per anni ho vagabondato nel mondo culinario alla ricerca della ricetta perfetta, e alla fine ci sono riuscita!
Questa è la ricetta perfetta per la Meringa e per realizzare anche la Pavlova (dolce di origine australiano o neozelandese…contesa in atto un po’ come da noi il panettone).
Ingredienti:
Pesate gli albumi e dello stesso quantitativo deve essere lo zucchero bianco e lo zucchero a velo.
Es.
- 100 g di albumi a temperatura ambiente
- 100 g di zucchero semolato
- 100 g di zucchero a velo
- Per due albumi un cucchiaino di succo di limone circa
Montare gli albumi a neve con metà dello zucchero semolato, metà dello zucchero a velo e il limone, poi man mano che si stanno montando aggiungere il resto.
Per la cottura, che è un aspetto fondamentale, forno a 110 °C per un’ora circa, dipende poi dal vostro forno. Vi consiglio di fare qualche meringa in più per testarla perché è molto difficile capire la cottura delle meringhe, dato che molte volte sembrano cotte fuori ma all’interno sono ancora dure.
Queste sono delle meringhe che ho fatto di recente per delle bambine che mi sono venute a trovare in un pomeriggio…meringhe ed altro ovvio 🙂
Per la Pavlova la ricetta rimane la stessa l’unica cosa è che si aggiunge come guarnizione: panna o crema o yogurt e poi sopra frutta fresca a piacimento.
I miei gusti preferiti della Pavlova? Eh…Panna, banane e topping al cioccolato fondente, panna e crema e sopra lamponi e fragole.
Questa è la Pavlova, è più grande di una normale meringa e dovete realizzare un piccolo incavo al centro quando la create sulla teglia. Dovrete seguire le stesse istruzioni delle meringhe.
Un saluto
Sara di L’eleganza in tavola